4- Le intolleranze alimentari possono causare disordini neurologici ed attacchi di panico?
Per disordini neurologici si intendono patologie  molto diffuse come depressione, irascibilità , iperattività , astenia, torpore mentale, attacchi di panico, disturbi del ritmo sonno – veglia, nevrosi,  ansie,  alterazioni comportamentali tic nervosi ed infine anche il morbo di Parkinson.
E’ stato appurato che le intolleranze alimentari hanno sicuramente un’influenza sull’insorgenza di tutte queste patologie, ma gli studi sono in corso.
Per gli attacchi di panico, alcuni studi hanno evidenziato che nei soggetti  con questo disturbo  si sono riscontrate importanti  intolleranze alimentari per quasi l’80% di essi . E in questi soggetti, dopo l’individuazione dei cibi non tollerati e la loro esclusione  dalla dieta,  in appena 8 settimane  c’è stata la completa risoluzione della sintomatologia. E  nella successiva fase di verifica, cioè quando si sono riintrodotti nella dieta i cibi intollerati, si sono ripresentate le crisi di panico …….. I cibi che più causerebbero attacchi di panico, secondo questi studi , sarebbero: grano per il 40%, olivo per il 40%, latte per il 5%, caffè per il 5% ,altri alimenti 10%.
![]() |
![]() |