4 – Significato di alcuni termini psicologici: Senso di colpa- Compulsione-Gelosia
Il senso di colpa: Il senso di colpa è uno stato d’animo negativo provocato da un’azione che il soggetto ritiene riprovevole o anche da un sentimento di auto-accusa che lo spinge ad autopunirsi nelle maniere più diverse. E’ pertanto un sintomo tipico delle “nevrosi ossessive” e può essere indotto da un’educazione molto rigida, piena di obblighi e di doveri, che considera ogni trasgressione, anche innocente, un motivo di demerito. Il senso di colpa può essere indotto anche da atteggiamenti “ricattatori” messi in atto da parte di persone che il soggetto ritiene deboli ed indifese.
Compulsione: La compulsione è un’azione “obbligata” e “rituale” , a volte assurda e ridicola, che una persona compie, suo malgrado, per sentirsi rassicurata. La compulsione comporta anche la ripetitività ossessiva di tale rito come per esempio controllare tantissime volte se la manopola del gas è chiusa, se abbiamo con noi tutto quello che ci potrebbe servire eccc….. Anche fare acquisti incontrollati e di cose di cui non si ha reale bisogno è un atteggiamento compulsivo – maniacale.
Gelosia: La gelosia eccessiva è una condizione da tenere sotto controllo. E’ un sentimento di esclusivismo totale – la reazione ad un complesso di inferiorità- una forma di autoritarismo e di imposizione – una dimostrazione di povertà interiore, che scatenano ossessione – rivalità e paura di essere ingannati. Può presentarsi sporadicamente, in circostanze particolari, o diventare il tratto essenziale del carattere. Per esempio è frequente nei bambini primogeniti quando arriva un fratellino a mettere in discussione la loro posizione di esclusività affettiva. La gelosia ha varie forme ma in tutte le sue manifestazioni disturba e rovina i legami affettivi e professionali, le relazioni interpersonali e di parentela. Frequentemente nasce per motivi di rivalità di natura
![]() |
![]() |