Non tutti ammettono di essere superstiziosi…….ma in fondo tutti un pò lo siamo . In effetti la superstizione è la manifastazione di un aspetto infantile della nostra mente ed al suo modo di interpretare la realtà. … Insomma la superstizione farebbe parte di noi poichè non è altro che una manifestazione dell’irrazionale necessario : Questa cosa è andata male perchè è successa quella cosa ed allora io faccio quest’altra cosa cosi quella cosa non si ripeterà mai più. Più irrazionale di così’? Però quando la superstizione diventa stile di vita è pericolosa, perchè arriva ad influenzare ogni scelta ed ogni comportamento della persona. La superstizione inoltre prolifera e si adatta alla persona…..l’essere umano in questo campo è creativo e può idearne delle nuove e personali, come per esempio un indumento che porta bene o qualunque rito che va ripetuto prima della fatidica scelta. Il campo è vastissimo a partire dal cornetto e dal quadrifoglio portafortuna e dal temutissimo gatto nero ……Elencherò alcune superstizioni e credenze più comuni. Continue reading
Author: pinklife
Flora Mediterranea: Camomilla marina
La Camomilla Marina (Anthemis maritima) è una pianta perenne il cui fiore è una margheritina che cresce sulle dune marittime, in particolare sul litorale tirrenico. E’ a rischio di estinzione perchè l’inquinamento ne impedisce la naturale crescita e propagazione. E’ una pianta alta fini a 30 cm con fusto ascendente e foglie subcarnose ed in parte dentellate. I fiori hanno i petali bianchi e spesso gialli alla base, di forma ovale fino a 7mm di lunghezza. Fiorisce tra maggio e settembre ed il frutto è un achenio sormontato da una coroncina di dentelli.
Nota: Con il termine “achenio” si definisce un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme distinto dal pericarpo stesso.
Poesia alla mamma
Poesia alla mamma:
Chi ha la mamma
è ricco….e non lo sa;
chi ha la mamma
è felice e non l’apprezza,
l’amore di mamma
è una ricchezza……
come il mare
non finisce mai.
Pure l’uomo più malvagio
è ancora buono
se vuol bene alla mamma.
La mamma tutto dà,
nulla chiede…….
e se ti vede piangere
e non sà il perchè,
ti stringe al petto
e piange insieme a tè!
5 – Significato di alcuni termini psicologici: Introversione-Invidia-Regressione
Introversione: L’introversione è la tendenza a chiudersi in se stessi ed a convogliare le proprie pulsioni emotive all’interno invece che riversarle all’esterno. L’introversione è tipica delle persone taciturne, meditative, sensibili, e riflessive………. però quando è eccessiva può compromettere o addirittura impedire i rapporti sociali.
Invidia: L’invidia è un brutto sentimento che scaturisce dalla impossibilità di accettare i successi, la fortuna e le soddisfazioni altrui. E’ in effetti una forma di odio subdolo che induce a parlare male dei soggetti di cui non si accettano le presunte o reali fortune e spesso per avallare le loro tesi denigratorie gli invidiosi tendono a diffondere notizie non vere.
Regressione:La regressione è il ritorno di un processo psichico ad uno stadio precedente del suo sviluppo. In sostanza è un passo indietro nella naturale maturazione psicologica e comportamentale di una persona. In genere si ha regressione dopo avvenimenti traumatici come la malattia invalidante, l’ incidente grave o il lutto – abbandono non elaborato correttamente.
Cos’è la gelosia?
La definizione di gelosia è alquanto complessa perchè è una condizione che interessa vari aspetti della vita; adesso per semplificare ci occuperemo solamente della gelosia classica, quella che si prova verso unaltra persona: ovvero il partner sentimentale. La gelosia è uno stato danimo, che crea inquetudine e che si manifesta quando si prova sfiducia nella persona con cui si vive una situazione affettiva. La sfiducia quindi genera i sospetti che si traducono in manifestazioni di ansia, rabbia ed infine di desiderio vendetta.
Lorigine della gelosia di coppia è da ricercare sopratutto nella predisposizione dellindividuo al possesso più o meno totale della persona amata, rafforzata dai propri sensi dinferiorità. E’ però più facile trovare la gelosia in persone che si stimano poco. Sfiducia nel proprio partner sommata a sensi dinferiorità sono evidentemente una miscela esplosiva che può portare a comportamenti pericolosi come vendetta, persecuzioni ed anche, in casi estremi, di omicidi efferati. Le cronache dei nostri giorni riportano tanti episodi di delitti maturati per gelosia o malato senso di possesso.
La gelosia verso il partner se è infondata…… crea solo complicazioni e problemi inutili che avvelenano l’esistenza , mentre se è fondata è “inutile” perchè la persona che tradisce ha già fatto la sua scelta e quindi il danno è già stato fatto.
4 – Significato di alcuni termini psicologici: Senso di colpa- Compulsione-Gelosia
Il senso di colpa: Il senso di colpa è uno stato d’animo negativo provocato da un’azione che il soggetto ritiene riprovevole o anche da un sentimento di auto-accusa che lo spinge ad autopunirsi nelle maniere più diverse. E’ pertanto un sintomo tipico delle “nevrosi ossessive” e può essere indotto da un’educazione molto rigida, piena di obblighi e di doveri, che considera ogni trasgressione, anche innocente, un motivo di demerito. Il senso di colpa può essere indotto anche da atteggiamenti “ricattatori” messi in atto da parte di persone che il soggetto ritiene deboli ed indifese.
Compulsione: La compulsione è un’azione “obbligata” e “rituale” , a volte assurda e ridicola, che una persona compie, suo malgrado, per sentirsi rassicurata. La compulsione comporta anche la ripetitività ossessiva di tale rito come per esempio controllare tantissime volte se la manopola del gas è chiusa, se abbiamo con noi tutto quello che ci potrebbe servire eccc….. Anche fare acquisti incontrollati e di cose di cui non si ha reale bisogno è un atteggiamento compulsivo – maniacale.
Gelosia: La gelosia eccessiva è una condizione da tenere sotto controllo. E’ un sentimento di esclusivismo totale – la reazione ad un complesso di inferiorità- una forma di autoritarismo e di imposizione – una dimostrazione di povertà interiore, che scatenano ossessione – rivalità e paura di essere ingannati. Può presentarsi sporadicamente, in circostanze particolari, o diventare il tratto essenziale del carattere. Per esempio è frequente nei bambini primogeniti quando arriva un fratellino a mettere in discussione la loro posizione di esclusività affettiva. La gelosia ha varie forme ma in tutte le sue manifestazioni disturba e rovina i legami affettivi e professionali, le relazioni interpersonali e di parentela. Frequentemente nasce per motivi di rivalità di natura
3 – Significato di alcuni termini psicologici: Fobia.
Ecco un’altro termine che appartiene alla psicologia:
Fobia: Il termine fobia deriva dal greco ?????, che significa panico -paura. In effetti la fobia è un’irrazionale e persistente paura o repulsione invincibile per alcune situazioni, oggetti, animali o persone che può, nei casi più gravi, limitare l’autonomia del soggetto che ne soffre. Il timore provato è quasi sempre ingiustificato e non rappresenta un reale pericolo per la persona, ma provoca un senso di angoscia praticamente impossibile da superare. Però nel caso che una o più fobie creino limiti significativi all’autonomia dell’individuo bisogna trovare presto la soluzione al problema rivolgendosi agli specialisti del settore.
Chi soffre di fobia si dice “soggetto fobico”. Le principali fobie riguardano gli animali, oggetti che possono ferire, luoghi aperti o chiusi, rapporti sociali…….
Nomenclatura delle più comuni fobie:
ACROFOBIA: terrore dei luoghi elevati.
AGORAFOBIA: paura irrazionale dei luoghi aperti.
CLAUSTROFOBIA:paura di rimanere bloccati in luoghi chiusi (ascensore, cinema, ristorante, cantina, metropolitana) da cui si pensa di non potere uscire velocemente in caso di pericolo.
EREUROFOBIA: paura di arrossire in presenza di altre persone.
FOTOFOBIA: paura di luce intensa.
IDROFOBIA: paura dell’acqua.
IPOCONDRIA: timore esagerato per la salute ovvero la preoccupazione ossessiva per il funzionamento dei propri organi. Questa fobia influisce pesantemente sull’umore (che diventa malinconico ) ed anche sulla salute in generale.
ONCOFOBIA : paura di contrarre una malattia mortale.
NOSOFOBIA: la paura degli ospedali, degli ambulatori, del pronto soccorso.
XENOFOBIA: paura irragionevole nei confronti degli stranieri.
Ed inoltre…..
ANTROPOFOBIA: paura delle persone presenti.
DISMORFOFOBIA: paura di deformità del corpo.
ERITROFOBIA: paura del colore rosso.
PANTOFOBIA: paura di situazioni e persone sconosciute.
PIROFOBIA: paura del fuoco.
POTAMOFOBIA: paura di attraversare i corsi d’acqua.
SITIOFOBIA: rifiuto di ingerire alimenti per paura di essere avvelenati
TAFOFOBIA: terrore di essere sepolti vivi.
TOSSICOFOBIA: paura di ingerire sostanze tossiche.
Non si devono mai deridere le persone che soffrono di fobie, perchè quasi sempre esse vivono con vergogna questa condizione che per esse rappresenta un forte handicap. Piuttosto convincetele a farsi aiutare …….
2- Significato di alcuni termini psicologici: Transfert – Paranoia – Panico
Transfert:Transfert significa proiezione o trasferimento operato dalla fantasia. Si può provare verso una persona a cui si tiene molto ed a cui vengono attribuite tutte le caratteristiche emotive e comportamentali che appartengono ad un’altra persona che ci è molto cara. Dire di qualcuno: “E’ come se fosse mio padre” è un’operazione di transfert, perchè in questa persona si riconoscono le doti mentali o interiori che appartenevano al padre. Quindi il transfert induce a provare affetto per determinate persone, anche se questo sentimento non viene ricambiato. Il transfert può creare delusione ed avere ripercussioni psicologiche molto pesanti quando la persone sulla quale è stato operato va lontano, muore o non si comporta nel modo sperato.
Paranoia:La paranoia non è altro che “la mania di persecuzione”, cioè una forma di nevrosi legata ad una fissazione costante in cui ci si sente spiati, derisi, molestati, presi di mira e si vedono nemici dappertutto. Il paranoico è spesso una persona egoista,vanitosa, piena di orgoglio, intollerante ed impulsiva che diffida di tutti perchè si crede troppo intelligente, superiore e dotata per non rappresentare “un pericolo” per gli altri.
Panico: Il panico è un’angoscia profonda (paura spesso immotivata) che si scatena improvvisamente e può durare pochi minuti ma anche ore e scatena reazioni fisiche molto vistose come sudorazione, batticuore, vertigine, nausea, tremito, difficoltà nella respirazione ed agitazione motoria. Il panico si manifesta con attacchi molto invasivi che lasciano il soggetto esausto e con la costante paura che il fenomeno si ripresenti. Deve essere curato senza indugi.
1- Significato di alcuni termini di psicologici. Analisi – Adattamento – Angoscia – Ansia
Analisi:La parola analisi deriva dal greco e significa scioglimento o separazione di un’ unità nelle sue parti. Lo psicologo si serve dell’analisi per indagare nella vita interiore di una persona e scoprirne i motivi che hanno dato origine al disturbo di cui soffrè.
Adattamento:L’adattamento è la capacità di adeguarsi all’ambiente in cui si interagisce e di modificare il comportamento in base alle circostanze. L’adattamento è una dimostrazione di equilibrio interiore.
Angoscia:La parola deriva dal latino e significa “angusta” e definisce uno stato d’animo di malessere profondo che provoca inquietudine, ansia, smarrimento,incertezza e senso di solitudine. Chi soffre d’angoscia si sente minacciato da pericoli, che però spesso esistono solamente nella sua fantasia e quindi sono indefinibili. Quando si viene travolti da un numero troppo elevato o intenso di emozioni l’angoscia provoca disturbi fisici: battito cardiaco accelerato, dolori al petto ed allo stomaco, nodo alla gola sudorazione, vertigine, nausea ecc..
Ansia: E’ un malessere continuo e indefinito che causa insicurezza, dubbi e senso di impotenza. E’ diversa dall’angoscia ma più subdola perchè può arrivare a condizionare l’esistenza al punto di impedire il normale svolgimento delle mansioni quotidiane. L’ansia patologica va curata senza indugi.
Cos’ è la psicologia?
La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui, i loro processi mentali e la loro interiorità…… sia quella conscia che quella inconscia. Tale disciplina sostanzialmente studia le dinamiche interne dell’essere umano, i rapporti tra lui e l’ambiente, il comportamento ed i processi mentali che intercorrono tra i suoi stimoli sensoriali e le relative risposte. La psicologia si differenzia sostanzialmente dalla psichiatria, in quanto quest’ultima è una disciplina prettamente medica che utilizza per il controllo dei disturbi psicopatologici, soprattutto gli psicofarmaci.
La psicologia ormai è una materia “di moda” di cui si parla spesso ma non sempre in maniera corretta. Dappertutto si legge di “disturbi della sfera intima”, di ipnosi, di training autogeno, e spesso sui media si analizzano i comportamenti umani utilizzando parole come stress , paranoia , fobie……tutti termini il cui significato spesso non è chiaro a chi ascolta. Con una breve serie di post cercherò di approfondire il senso di alcune parole, entrate ormai a far parte del nostro linguaggio, che definiscono tutti gli aspetti di una scienza importante e utile come la psicologia.
continua…..