Principali siti di E-commerce nel settore dei Viaggi

Il settore dei viaggi online offre oggi un’ampia gamma di servizi per il consumatore finale, e fa registrare una crescita costante. Navigando in rete è possibile trovare con pochi click offerte per voli, alberghi, autonoleggi e pacchetti vacanze per moltissime destinazioni. Il mercato sta avendo un’espansione tale che si vedono sempre più spesso in televisione  pubblicità di aziende che operano nel settore, ad esempio: Trivago e Kayak.

Quando si tratta di organizzare viaggi facili, a basso rischio, come ad esempio in  una città europea, sempre più persone scelgono di cercare l’offerta migliore da sé, senza rivolgersi più alle agenzie di viaggi. Se invece il viaggio presenta un livello di rischio maggiore, sempre meglio rivolgersi a  professionisti.

In questo post elenchiamo le categorie di servizi offerti online e i principali siti di e-commerce che offrono tali servizi.

Le categorie di servizi turistici che rispondono alla gran parte delle esigenze del viaggiatore fai da te, si possono dividere in: Motori di ricerca VoliMotori di ricerca di Alberghi e strutture ricettive (B&B, appartamenti, Hotels).

Le due categorie di sopra in alcuni casi si sono evolute verso vere e proprie  Agenzie di viaggio online in grado di offrire un mix di servizi (voli, hotel, autonoleggi, pacchetti vacanze, lastminute).

Motori di ricerca voli. Il migliore motore di ricerca voli oggi è Kayak. Veloce e completo ti offre la lista dei voli che collegano i punti estremi del tuo itinerario. Potrai scegliere il migliore e procedere al pagamento, evitando lunghe ricerche nei siti delle singole compagnie.

Motore di ricerca alberghi. Il migliore motore di ricerca è Trivago. Con trivago hai il massimo della semplicità d’interfaccia e una lista esustiva di alberghi di tutte le categorie, ostelli e b&b ordinati in basi a vari criteri: distanza dal centro, prezzo etc..

L’uso combinato di Kayak e Trivago, dovrebbe consentirti di organizzare con facilità un viaggio in una città europea.  Se ti interessa organizzare un viaggio in internet, ti consigliamo la lettura di questo post.

Lonely Planet è in crisi. Usa #lpmemories per raccontare la tua esperienza su Twitter

lonely Planet PeruUn listening sul mondo dei viaggi condotto con Buzzmeter oggi ha messo in risalto tra gli argomenti principali la keyword “Lonely Planet”.

La notizia che sta facendo il giro del web è che Lonely Planet, la casa editrice che ha pubblicato memorabili guide per ogni meta turistica, e che è dagli anni 70 un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo, è in crisi e rischia la chiusura. Non appena la notizia è stata pubblicata nei primi giornali, ha subito scatenato una reazione su twitter.

Chi ha messo in crisi Lonely Planet? Il primo indiziato è internet, che con le sue innumerevoli fonti d’informazione, i social networks dedicati ai viaggi, le applicazioni per smartphone, i voli lowcost che obbligano a viaggiare con meno cose possibili appresso, hanno profondamente cambiato le abitudini della gente, che può pensare oggi di affrontare un viaggio senza portare con se una buona guida. E per buona guida, s’è sempre inteso una Lonely Planet. Noi ci auguriamo che la notizia non sia vera e che Lonely Planet riesca a rinnovarsi per cogliere al meglio le opportunità dell’era digitale. Ciò che ne ha fatto un suo punto di forza in passato, deve essere la chiave del suo successo in futuro: la qualità dei suoi contenuti. Certo il modello di business è diventato più complesso e il mercato s’è frammentato, al punto da mettere in crisi molti gruppi editoriali. Vedremo.

Intanto, se sei un fan della Lonely Planet, e per te un viaggio inizia nel momento in cui inizi a leggere la tua guida, puoi usare l’hashtag #lpmemories su Twitter per dire la tua.

Sito web di Lonely Planet. www.lonelyplanet.com

Profilo Twitter di Lonely Planet twitter.com/lonelyplanet

Come organizzare un viaggio in Internet – Trovare un Albergo

Nei posts precedenti abbiamo spiegato quanto sia diventato facile organizzare un viaggio per destinazioni sicure, senza l’aiuto delle agenzie. Il mercato dei viaggi online ha avuto una crescita notevole grazie alla tecnologia internet e alle applicazioni software, come i social networks, che hanno facilitato lo scambio di esperienze e informazioni tra i viaggiatori  e ridotto il rischio di fregature. I siti dov’è possibile procedere con l’acquisto di servizi alberghieri, devono offrire all’acquirente una garanzia. Chi può garantire sulla qualità del servizio, come pulizia, ospitalità, qualità della cucina, meglio di chi c’è già stato?

Grazie a internet un viaggiatore può organizzare un soggiorno personalizzato, quasi azzerando il rischio. Se ad esempio vuoi andare a Lisbona e cerchi una sistemazione economica, puoi scegliere un ostello e basarti sulle recensioni. Se il numero  delle recensioni è abbastanza elevato allora potremo considerare attendibile la valutazione complessiva, in caso contrario è probabile che si tratti di inattendibili autorecensioni o recensioni fasulle.

In internet esistono molti portali web che raccolgono le offerte di strutture ricettive di ogni livello. Il magnate russo sceglierà tra le suite degli alberghi a 5 stelle, mentre lo studente tra gli ostelli. Potremmo fare una lista di questi siti, ma ne cito uno su tutti: Trivago.com.

Trivago raggruppa e compara le offerte di centinaia di siti, che a loro volta raggruppano offerte di alberghi di ogni tipo.

trivago

Trovare una sistemazione una una città, è diventato semplicissimo. Basta inserire il nome della città, le caratteristiche dell’albergo, la distanza dal centro o da un indirizzo di nostro interesse, e Trivago fa automaticamente e all’istante il lavoro che nessun agente di viaggi umano super efficente potrebbe mai fare. Cerca tra centinaia di siti le migliori offerte del momento e te le presenta in una lista, dalla quale devi soltanto scegliere.

Cliccando su un’offerta verrai redirezionato al sito dove potrai procedere con l’acquisto con carta di credito. Se ti basi sulle recensioni molto difficilmente avrai fregature.

Consigli per organizzare un viaggio in internet

  1. Come organizzare un viaggio in Internet da soli. 
  2. Organizzare un viaggio. Come trovare un albergo in internet in modo sicuro. 
  3. Organizzare un viaggio. Come trovare un volo. 

Come organizzare un viaggio in Internet – Trovare un Volo

Trovare un volo online è diventato sempre più facile grazie alla diffusione della tecnologia informatica e dei motori di ricerca volo. Un tempo le operazioni che oggi fa un’applicazione software, le potevano fare solo gli operatori delle agenzie di viaggi.

Per non confondere il lettore con una lista di siti ne consiglio solo uno, Kayak.com, che a mio avviso è tra i migliori, se non il migliore in assoluto.

Kayak.com rende davvero facile la ricerca di voli per i nostri viaggi, perché mette a confronto in modo molto efficiente le migliori offerte delle compagnie che servono la tratta di nostro interesse. In generale Kayak analizza le offerte di oltre 400 compagnie.

Basterà inserire i dati del nostro volo e Kayak in pochi istanti ci restituirà la lista dei voli, ordinati per prezzo. A quel punto sarà sufficiente selezionare il volo che ci interessa per venire redirezionati verso il sito della compagnia o agenzia online dove possiamo acquistare il biglietto, al prezzo più conveniente.

kayak- ricerca volo

Inseriti gli estremi del nostro volo e dopo avere avviato la ricerca, Kayak restituirà una lista dei voli e per ogni volo, indicherà il sito web dov’è possibile completare l’acquisto, con carta di credito ovviamente. I tempi i cui si andava in agenzia  per prenotare un biglietto sembrano preistoria.

kayak-lista-voli

 

Consigli per organizzare un viaggio in internet da soli.

  1. Come organizzare un viaggio in Internet da soli. 
  2. Organizzare un viaggio. Come trovare un albergo in internet in modo sicuro. 
  3. Organizzare un viaggio. Come trovare un volo. 

Il Duomo di Milano

Il Duomo è letteralmente al centro di Milano, nella piazza dove confluiscono alcune tra le principali strade della città.

La costruzione della cattedrale è stato commissionato dal vescovo Antonio da Saluzzo nel 1385, e  sostenuta dal primo duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che intendeva creare la più grande chiesa del mondo.

I lavori iniziarono nel 1386, ma sono proseguiti nei secoli fino ad arrivare quasi ai nostri giorni. Quando la cattedrale fu consacrata nel 1418, la costruzione della navata era appena iniziata. Costruzione continuerà fino al 1813, e le finiture finali sono stati applicati più tardi nel 1965.

Nel corso degli anni numerosi maestri costruttori sono stati coinvolti e il progetto iniziale è stato continuamente modificato per diventare ancora più spettacolare. Il periodo di costruzione così lungo ha anche portato a un mix di una varietà di stili. Ad esempio, il portale del duomo in stile rinascimentale, e la facciata triangolare non si riferiscono certo allo stile gotico classico.

Dopo aver completato la fondazione della cattedrale, il lavoro si è incentrato sull’abside. Questa parte è considerato il gioiello architettonico della chiesa, e il suo design gotico è stato influenzato da esperti che provenivano dalla Germania. Il lavoro è poi progredito lentamente verso la parte anteriore.

Delle cinque porte di bronzo, quella centrale è la più antica ed è stato creato nel 19 ° secolo da Ludovico Pogliaghi. Le altre porte sono state create a metà del secolo 20 °. I pannelli delle porte raffigurano episodi della vita di Maria Vergine, Sant’Ambrogio (patrono di Milano) e di San Carlo Borromeo e scene della storia di Milano e la costruzione della cattedrale.

Il Duomo è decorato con un numero incredibile di guglie e statue finemente scolpite. Sul duomo di Milano ci sono 3159 statue in totale, più che in ogni altro monumento del mondo. Continue reading

Il Big Ben a Londra

La Torre dell’Orologio del Palazzo di Westminster – ufficialmente denominato Torre di Santo Stefano – è comunemente conosciuto come il Big Ben. La torre è uno dei monumenti più famosi di Londra.

L’orologio all’interno della torre era più grande al mondo quando è stato installato al centro del 19 ° secolo. Il nome Big Ben si riferisce in realtà alla campana delle ore dell’orologio, la più grande delle cinque campane dell’orologio.

L’orologio è ancora il più grande della Gran Bretagna. I quadranti hanno un diametro di circa 7,5 metri. La lancetta delle ore è di 2,7 m di lunghezza e la lancetta dei minuti misura 4.25m.

L’orologio è noto per la sua affidabilità, raramente ha fallito nel corso della sua lunga durata. Anche dopo che la vicina Camera dei Comuni è stata distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, l’orologio continuava a suonare puntuale. Il meccanismo dell’orologio, progettato da Edmund Beckett Denison, ha una notevole precisione.

La torre fu costruita tra il 1843 e il 1858, come la torre dell’orologio del Palazzo di Westminster. Il palazzo è oggi meglio conosciuto come Houses of Parliament.

La torre dell’orologio è alta 96m, e consiste in un albero in mattoni alto 61m, sormontato da una guglia con una cornice in ghisa. I quadranti dell’orologio sono a 55m sopra il livello del suolo. Continue reading

Il Colosseo o Anfiteatro Flavio di Roma – Foto e Video

ColosseoIl Colosseo è probabilmente l’edificio più imponente dell’impero romano. Originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è stato il più grande edificio dell’epoca.

La monumentale struttura è caduta in rovina, ma ancora oggi è uno spettacolo imponente.

L’imperatore Vespasiano, fondatore della dinastia dei Flavi, ha iniziato la costruzione del Colosseo nel 72 dC. L’anfiteatro è stato completato nel 80 dC, l’anno dopo la morte di Vespasiano.

Il grande anfiteatro è stato costruito sul sito di un lago artificiale, parte del vasto parco di Nerone, nel centro di Roma, che comprendeva anche la casa dorata (Domus Aurea) e la statua Colossus nelle vicinanze. Questa gigantesca statua di Nerone diede all’edificio il suo nome attuale. Continue reading

Cose da vedere a Berlino

Berlino è una città carica di storia ed  oggi è la rappresentazione concreta della  capacità del popolo tedesco
di risorgere dalle ceneri. Infatti tutti sappiamo che durante la seconda guerra mondiale Berlino subì la distruzione di interi quartieri storici, e che quindi moltissimi monumenti andarono completamente persi.

Solamente dopo la riunificazione della Germania, in conseguenza della caduta del muro di Berlino (avvenuta nel 1989),  le aree storiche come la Potsdamer Platz e Pariser Platz sono state completamente ricostruite.

Oggi Berlino è ancora una volta una delle più grandi città europee , piacevolmente vivace , dinamica e coinvolgente.Berlino Interi quartieri sono sorti negli ultimissimi decenni e le nuove costruzioni sono un’esempio molto interessante e stimolante di architettura moderna.

Visitare  tutta Berlino richiederebbe molto tempo poichè le cose da visitare sono  moltissime .

Quindi per chi ha pochi giorni a disposizione per apprezzare le bellezze  di questa città straordinaria,  eccone un elenco che può tornare utile  sopratutto per chi dispone di pochi giorni di vacanza: Brandenburger Tor , Alexanderplatz,  Checkpoint Charlie,  Berlin Wall,  Museum Island,  Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche,  Potsdamer Platz,  Zoo,  Potsdam,  Holocaust Memorial.

Continue reading

Oporto (Porto), la seconda città del Portogallo (foto, video e mappa)

Porto_montageOporto (Porto) è la seconda città del Portogallo dopo la capitale Lisbona, dalla quale dista 270 km in direzione nord.

Porto è situata lungo le ripide sponde del fiume Duero, attraversato da tre ponti. Il primo, il ponte di Maria Pia, è una struttura metallica sulla quale passa la ferrovia: completato nel 1877, fu progettato dal’ingegnere francese Gustave Eiffel, lo stesso che costruì a Parigi la famosa Tour Eiffel. Il secondo, il ponte di Dom Luis l, ospita due strade poste a livelli diversi e fu costruito nel 1886. L’ultimo, il ponte di Arrabida, riservato al traffico automobilistico, fu completato nel 1963.

portoPrima che la foce del fiume venisse ostruita dalla sabbia, la città era un porto molto trafficato. Viene tuttora utilizzato per l’esportazione del vino, in particolare del ‘porto’, il celebre vino liquoroso, che prende nome dalla città. Originariamente molto amato dagli inglesi il porto è il simbolo della città. Lungo una sponda del fiume campeggiano le aziende dei brand più famosi al mondo di porto. E’ possibile visitare le cantine e degustare del buon porto accompagnato con prodotti tipici portoghesi.

Porto si trova nel cuore di una regione industriale che vanta numerosi settori. Nella regione si producono pneumatici, sostanze chimiche, metalli, componenti di automobili, fibre tessili, articoli in pelle, seta e calzature. Continue reading

Cartolina di Bydgoszcz città della Polonia

Bydgoszcz,_PolandBydgoszcz (Bromberg) Polonia. Città situata al centro della Polonia, circa 235 km a nord-ovest della capitale, Varsavia.

Nel centro storico sorge la cosidetta ‘Venezia di Bydgoszcz’, un complesso di couzioni medievali, fra cui granai, mulini e la ex zecca reale; vi sono pure chiese gotiche e parte delle vecchie fortificazioni cittadine.

La prima esecuzione di massa a opera dei nazisti di civili polacchi (circa 20.000 fra uomini, donne e bami) cominciò nella piazza del mercato di Bydgoszcz neIla ‘Domenica di sangue’ dell’ottobre 1939.

Oggi le industrie della città producono mobili, carta, scarpe, biciclette, frigoriferi, macchinari e libri.

In questo post una raccolta di video e foto della città. Continue reading