Cercare lavoro online
Il mercato del lavoro online è molto attivo. Cercare un lavoro e proporsi per una posizione è un’attività di webmarketing a tutti gli effetti.
In questo caso stiamo cercando di offrire la nostra professionalità e le nostre competenze, a chi le sta richiedendo.
Come ogni attività di webmarketing bisogna stare online nel modo più congeniale ai nostri obiettivi. Dopo avere chiarito bene nella nostra mente per quale profilo proporci, in quale località (per chi viene dal sud bisogna entrare nell’ottica di spostarsi), si deve correggere il curriculum in modo adeguato.
Se ci proponiamo per diverse figure professionali, è opportuno creare differenti versioni del curriculum, ognuna delle quali metta in risalto le nostre specifiche competenze. Non è una pratica poco onesta, è marketing.
Usare i social networks
La strategia di ricerca migliore forse è quella di coltivare relazioni nei social networks come linked-in, con gente che ha professionalità simili alle nostre, che magari ci conosce per il nostro modo di lavorare e ci apprezza. Saranno queste persone che ci avviseranno direttamente nel caso si liberi un posto nel loro progetto o azienda.
Usare i servizi dei portali di ricerca lavoro
Insieme alla presenza nei social networks, possiamo usare il servizio di alerting, fornito ormai da tutti i principali portali di ricerca lavoro. Come fare a trovarli? Come quasi ogni cosa ormai, basta cercare su google “offerte lavoro” e la lista magica si presenterà ai nostri occhi. Se ad esempio siamo interessati alla posizione di “analista funzionale in ambito telecomunicazioni”, nella Zona di Roma, ecco che possiamo inserire i nostri dati e aspettare che ci venga recapitata un email con le ultime offerte per quella posizione. Le offerte online sono tante, spesso ripetute in diversi portali, quindi è necessario economizzare il tempo per entrare subito in relazione solo con i nostro potenziali clienti e non perdersi tra i meandri della rete.
Contattare gli intermediari o head hunters.
Un altro modo per muoversi nel campo della ricerca di lavoro è di affidarsi ai professionisti che lavorano nel settore dell’intermediazione. Nel caso di professionalità legate al lavoro intellettuale, questi si chiamano head hunters, o cacciatori di teste, nel senso buono ovviamente. Spesso accade che un’azienda A commissioni ad un intermediario B la ricerca di una posizione per il candidato C. Spesso la catena che collega l’azienda alla ricerca della competenza e il candidato si allunga.
Non siamo negativi, ci sono molte persone che stanno cercando le nostre competenze, a patto chiaramente che queste siano competenze al passo con i tempi. Viviamo nell’era della conoscenza. Non dobbiamo mai smettere di coltivare le nostre competenze e la capacità più importante: Imparare ad imparare.
![]() |
![]() |