Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal
Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal
Pascal appartiene a quella categoria rara ed invidiabile dalle cosiddette menti universali, coloro cioé che spaziano nei vari campi dello scibile umano lasciando ovunque segni indelebili. Pascal fu filosofo, fu scienziato, fu letterato. Ebbe la capacità di sapere cogliere l’universale nel particolare e per questo forse precorse il futuro progettando già nel ‘600 un prototipo di calcolatore elettronico, la cosiddetta Pascalina.
Chateaubriand scrisse di lui:
Ci fu un uomo che a 12 anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che a 16 compose il più dotto trattato sulle coniche dall’antichità in poi; che a 19 condensò in una macchina una scienza che è dell’intelletto; che a 23 dimostrò i fenomeni del peso dell’aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che nell’età in cui gli altri cominciano appena a vivere, avendo già percorso tutto l’itinerario delle scienze umane, si accorge della loro vanità e volge la mente alla religione; […] che, infine, […] risolse quasi distrattamente uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse dei pensieri che hanno sia del divino che dell’umano. Il nome di questo genio è Blaise Pascal.
Come filosofo scrisse molto e nei suoi scritti si trovano molti passaggi che riguardano il significato di quel miscuglio di sensazioni che è sintetizzato nella parola amore. Anche l’ultima riportata nell’elenco seguente. Potrebbe apparire fuori tema, ma invece è forse quella che esprime più di altre il rispetto e l’amore per l’essere umano.
- L’amore sta sempre nascendo.
- Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
- Nell’amore un silenzio vale più di un discorso.
Il piacere di amare senza osar dirlo ha le sue pene, ma anche le sue dolcezze. - Felice vita quella che si inizia con l’amore e termina con l’ambizione. Fin che c’è in noi qualche ardore, possiamo essere amati. Poi questo fuoco si spegne: allora come è bello e grande il posto per l’ambizione.
- Il primo effetto dell’amore è di ispirare un gran rispetto: si ha una sorte di venerazione per ciò che si ama. È giustissimo: non si vede nulla nel mondo di così grande come ciò che si ama.
- L’inclinazione ad amare se stessi è l’inizio di ogni disordine in guerra, in politica, in economia, nel corpo.
- La felicità è una merce favolosa: più se ne dà e più se ne ha.
- L’uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una canna che pensa. […] Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero.
Per frasi e aforismi dello stesso autore su temi vari Clicca qui
Cerca tra migliaia di frasi
![]() |
![]() |