Cos’è l’onestà? Definizione di onestà in frasi di autori famosi

L’onestà è una parola di gran moda. Dal latino honestas, onestà indica la qualità umana di agire e comunicare in maniera sincera, leale e trasparente, in base a princìpi morali ritenuti universalmente validi. Questo comporta l’astenersi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo, sia in modo assoluto, sia in rapporto alla propria condizione, alla professione che si esercita ed all’ambiente in cui si vive.

L’onestà è dunque una condizione alla quale è possibile tendere nella misura delle proprie capacità. Perciò un disgraziato che ruba potrà tranquillamente continuare a credersi onesto perché condotto dalla necessità, o un traditore potrà dire di aver mentito per debolezza umana, o per la necessità di raggiungere un obiettivo moralmente più elevato.

Come si può misurare l’onestà di un uomo se non dopo la prova dei fatti?

“L’onestà, che cos’è? Niente. Un’astrazione. Una pura forma. Se io devo essere onesto, bisogna che io dia corpo a questa pura forma.” (Luigi Pirandello)

Diceva lo storico romano Tito Livio che
“È pericoloso, data la facilità con cui si sbaglia, vivere puntando solo sull’onestà.”

“L’onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo.” (Giovenale)

Il filosofo Benedetto Croce dà una definizione di onestà nella vita politica.

“Un’altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si fa della “onestà” nella vita politica. […] L’onestà politica non è altro che la capacità politica: come l’onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze.” (Benedetto Croce)

L’idea perfetta di onestà alla prova con la vita reale.

“Quando l’uomo onesto agisce, gli è impossibile evitare la menzogna e il tradimento. L’uomo onesto è un contemplativo.”
(Edmond Jaloux)

“Oggigiorno abbiamo più dottori di onestà che uomini onesti.” (Georg Christoph Lichtenberg)

“La mia indipendenza che è la mia forza, implica la solitudine che è la mia debolezza.” (Pier Paolo Pasolini)

“Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l’occasione.”
(Gabriel Laub)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>