Frasi
Anton Cechov
Frasi di Anton Cechov
Anton Pavlovi Cechov (Taganrog, 29 gennaio 1860 Badenweiler, 15 luglio 1904) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico russo.
La vita e le opere di Anton Cechov non si possono ridurre in poche righe. Per informazioni sullo scrittore ti consigliamo di visitare la pagina in wikipedia.
Cechov nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia grazie al versamento di una grossa somma di denaro al proprio padrone.
Il padre religiosissimo e dal carattere autoritario e tirannico, impartì ai figli una dura disciplina: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni. Ogni mattina, al risveglio, il primo pensiero era:oggi sarò picchiato?»
Da questa battuta traspare il carattere dell’uomo, di grande profondità e di sublime ironia.
La capacità di contenere in poche parole concetti ampi e articolati ne ha fatto un aforista di grande efficacia come è possibile evincere da queste frasi che seguono.
read moreFrasi sull'intelligenza e altro di Anton Cechov
Laurea in Medicina, vocazione letteraria
Visse solo 44 anni, tra il 1860 e il 1904, ma con grande intensità.
A diciannove anni, grazie ai suoi primi lavori letterari e giornalistici pubblicati con vari pseudonimi su riviste umoristiche, poté aiutare economicamente la sua famiglia numerosa e con pochi mezzi.
Dopo la laurea cominciò ad esercitare la professione di medico fino a quando intorno al 1890 la sua fama non crebbe tanto da potergli consentire di dedicarsi alla letteratura a tempo pieno.
La dote di sapere contenere in poche parole concetti ampi e articolati ne fa indirettamente un aforista di grande efficacia come in questi passi che seguono.
- La vera Felicità è impossibile senza la Solitudine. Probabilmente l’angelo caduto tradì Dio perché desiderava la Solitudine, che gli angeli non conoscono.
- Più l’uomo è stupido e meglio capisce il suo cavallo.
- L’università sviluppa tutte le doti, compresa la stupidità.
- L’intelligente ama istruirsi, lo stupido istruire.
- La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.
- I pregiudizi e tutte le brutture della vita sono utili, perché col tempo si trasformano in qualcosa di utile, come il letame in humus.
- L’onore non si può togliere, si può solo perdere.
- Che fortuna possedere una grande intelligenza non ti mancano mai le sciocchezze da dire.
Frasi d'amore e sul matrimonio di Anton Cechov
Medico e scrittore
E’ vissuto tra il 1860 e il 1904. Pur deceduto ad età ababstanza giovane ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura russa ed europea.
Di origini modeste conseguì la laurea in medicina nel 1884 ed intraprese la professione di medico. Tuttavia la sua passione forte era la letteratura e così conduceva “una doppia vita”, medico di giorno e scrittore di notte.
Nei primi tempi pubblicò sotto pseudonimi vari finchè, di ritorno dall’Ucraina dove si era recato per motivi di salute, scrisse la Steppa con cui ottenne grande notorietà.
Era il 1887 e da allora diventa scrittore a tempo pieno.
Su matrimonio e amore con frasi tratte qua e là dalle sue opere si esprime così.
- Quel che proviamo quando siamo innamorati è forse la nostra condizione normale. L’amore mostra all’uomo quale dovrebbe essere.
- Quando ami, scopri in te una tale ricchezza, tanta dolcezza, affetto, da non credere nemmeno di saper tanto amare.
- Perfino essere malato è piacevole quando sai che ci sono persone che aspettano la tua guarigione come una festa.
- Perduto è tutto il tempo che in amor non si spende.
- Un matrimonio felice può esistere solo fra un marito sordo e una moglie cieca.
- La medicina è mia moglie, e la letteratura è la mia amante. Quando mi stanco dell’una, passo la notte con l’altra. So che è irregolare, ma così è meno noioso, e poi nessuna delle due ha niente da perdere a causa della mia infedeltà.
- Se temete la solitudine non sposatevi.
La solitudine che cerchiamo, ma che ci pesa
Tante volte la cerchiamo, altre volte ci opprime. Scrittori e filosofi, dall’antichità ad oggi, la descrivono così.
_______________
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto tempo, resterai solo. Ovidio
L’amicizia è una presenza che non ti evita di sentirti solo, ma rende il viaggio più leggero. David Trueba
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c’è sempre un nemico. Friedrich Nietzsche
E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. Leonardo da Vinci
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. Jules Renard
Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. Samuel Taylor Coleridge
Si è soli con tutto ciò che si ama. Novalis
L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. Marguerite Yourcenar
Solo chi si isola da sé stesso e dal prossimo è veramente solo.
Nicola Abbagnano
Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine.
François Mauriac
Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
Tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo. Blaise Pascal
In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. Francis Bacon
E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli. Théophile Gautier
Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
Chi vola alto è sempre solo. Nurejev
Il refrigerio della solitudine. C. Pavese
La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini
read moreGli animali visti dagli uomini in frasi celebri di Mark Twain e altri
Meglio gli uomini o gli animali?
Le opinioni sono quanto mai discordi e non ci azzardiamo a manifestare la nostra. Lasciamo la parola ai “grandi” che sanno esprimere le loro sensazioni con poche parole e in modo penetrante ed efficace. Sul tema specifico ne abbiamo trovate un buon numero e ve le proponiamo. Si parte da Aristofane per finire a Woody Allen e vedrete voi stessi quali differenze.
- Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto. Aristofane
- Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall’alto. I maiali ci trattano da loro pari. Winston Churchill
- Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi. Deng Xiaoping
- Il leone e il vitello giaceranno insieme. Ma il vitello dormirà ben poco. Woody Allen
- Una volta nel gregge è inutile che abbai: scodinzola! Anton Cechov
- Se prendi un cane che muore di fame e lo ingrassi, non ti morderà. E’ questa la differenza principale tra un cane e un uomo. Mark Twain
- Due cose mi hanno sempre sorpreso: l’intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. Tristan Bernard
- Quando gioco col mio gatto, chissà se sono io che mi sto divertendo con lui, o lui con me. Michel Eyquem de Montaigne
- Un animale può essere feroce e anche astuto, ma per mentire bene non c’è che l’uomo.
- Herbert George Wells
- L’uomo è l’unico animale che arrossisce, ma è l’unico ad averne bisogno. Mark Twain
- Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali. Gandhi
Frasi e aforismi sul matrimonio di autori celebri
Tutti dicono: non lo rifarei mai più!
Il tempo sta usurando l’istituto del matrimonio? Sembra proprio di si. Il matrimonio impone limitazioni della libertà personale che si è sempre meno disposti ad accettare, con l’ulteriore complicazione che i tempi moderni, mentre hanno ridefinito i ruoli dell’uomo e della donna non hanno visto modificare la loro indole. Gli opposti, che quando sono separati si attraggono, non appena si avvicinano troppo tendono a respingersi. Il quotidiano e la routine annoiano e questa noia non piace. Intercettando tutte quante queste caratteristiche, da Socrate in poi è stato un fiorire di frasi e pensieri che le hanno rappresentate quasi sempre con garbata ironia. Ve ne offriamo un campionario.
- Nessuna donna farebbe un matrimonio d’interesse: prima di sposare un miliardario, se ne innamora! Cesare Pavese
- Se Laura fosse stata la moglie di Petrarca, pensate che lui le avrebbe dedicato sonetti tutta la vita? George Byron
- Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni matrimoni sarebbero più frequenti. Friedrich Nietzsche
- Non sappiamo cosa fanno uomini e donne in paradiso. Sappiamo soltanto che non si sposano. Jonathan Swift
- Il legame del matrimonio è così pesante che si deve essere in due per portarlo, spesso in tre. Alexandre Dumas padre
- Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
- Spòsati: se trovi una buona moglie sarai felice; se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo. Socrate
- Il matrimonio è un innesto: o attecchisce o no. Victor Hugo
- Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione. Sören Kierkegaard
- La parola più ragionevole che sia stata detta sul celibato e sul matrimonio è questa: qualunque cosa farai, te ne pentirai. Nicolas de Chamfort
- Per un uomo vecchio una sposa giovane non è una moglie, ma una padrona. Euripide
- La più grande unità sociale del Paese è la famiglia. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare. Federico Fellini
- Se non vuoi essere la moglie di tua moglie, non sposare una donna ricca. Marziale
- Suocera e nuora nella stessa casa sono come due mule selvatiche nella stessa stalla. Giovanni Verga
- Se ti portano via la moglie la miglior vendetta è lasciargliela. Sacha Guitry
- Il matrimonio è come una trappola per topi; quelli che son dentro vorrebbero uscirne, e gli altri ci girano intorno per entrarvi. Giovanni Verga
- Sposarsi o non sposarsi non è importante. In ogni caso ti pentirai. Socrate
- Le donne vogliono un marito che sia un genio. Quando si sposano, vogliono che sia un babbeo. Achille Campanile
- La moglie è spesso il punto debole del marito. James Joyce
- Il matrimonio è il prezzo che gli uomini pagano per il sesso; il sesso è il prezzo che le donne pagano per il matrimonio. Anonimo
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog