Frasi
Hermann Hesse
Settembre: di Hermann Hesse
Triste il giardino: frescascende ai fiori La pioggia…read more
silenziosa trema
l’estate, declinando alla sua fine.
Gocciano foglie d’oro
giù dalla grande acacia…
Ride attonita e smorta
Pestate dentro il suo morente sogno;
s’attarda tra le rose,
pensando alla sua pace;
lentamente socchiude.
Frasi sull'umorismo di Hermann Hesse
Hermann Hesse è stato uno scrittore, poeta, aforista e pittore tedesco naturalizzato svizzero. Ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Hermann Hesse è il celebre autore di molti romanzi, tra i quali Il lupo della steppa (1927), Il gioco delle perle di vetro, (1943), Siddharta (1922), Narciso e Boccadoro (1930).
In questo post abbiamo raccolto alcune frasi di Hermann Hesse sull’umorismo, visto dall’autore come una disposizione superiore dell’animo, una via geniale che gli uomini hanno trovato per illuminare i luoghi più bui dentro se stessi.
“Solo l’umorismo stupenda invenzione di chi si vede troncata la vocazione alle cose più grandi, linvenzione dei tipi quasi tragici, degli infelici dotati di massima intelligenza, soltanto lumorismo (la trovata forse più singolare e geniale dellumanità) compie l’impossibile, illumina e unisce tutte le zone della natura umana.”
“Vivere nel mondo come non fosse il mondo, rispettare la legge e stare tuttavia al di sopra della legge, possedere come se non si possedesse, rinunciare come se non si fosse in rinuncia: tutte queste esperienze di unaltra saggezza di vita si possono realizzare solo con l’umorismo.”
“Ogni superiore umorismo incomincia col non prendere sul serio la propria persona.”
(Hermann Hesse)
read moreAmore e desiderio nel pensiero di Hermann Hesse
La parola “amore” appartiene al gruppo di parole delle quali esistono tante definizioni quanti sono gli esseri umani. Altre parole di questo gruppo sono tra le altre, giusto per capirci, libertà, amicizia, saggezza.
L’amore viene definito per le sensazioni che produce (L’amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore – Albert Einstein) o come analogia o contrapposizione ad altro sentimento (L’amicizia fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore – Alphonse Karr) o in forma di negazione (Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù – Johann Wolfgang Goethe) ed in tanti altri modi che possono richiamare anche figure retoriche come la metafora o la sineddoche.
Hermann Hesse, lo scrittore, poeta e pittore tedesco Nobel per la letteratura nel 1946, definisce l’amore con la frase L’amore è il desiderio fattosi saggio, conferendo così all’amore la caratteristica di un sentimento tranquillo e duraturo, in contrapposizione alle passioni dominate dall’irruenza e dalla fugacità.
Altre frasi di Hermann Hesse.
read moreFrasi sull’amore di Hermann Hesse
Ogni volta che si incontra qualche frase sull’amore si scopre quanto questa parola si presti alle definizioni più disparate. Nel suo significato più diffuso la parola amore esprime la reciproca attrazione tra due persone di sesso diverso, quella attrazione che poi si trasforma nel desiderio di percorrere assieme il cammino della vita. Pur se il più diffuso, questo significato è anche il meno appropriato.
Se ci soffermiamo per un attimo sulle due frasi di Hermann Hesse, lo scrittore, poeta e pittore tedesco vissuto a cavallo del ‘900, La felicità è amore, nient’altro e L’amore è il desiderio fattosi saggio, vediamo che il significato della parola viene trasformato.
Altre frasi sull’amore.
read moreFrasi su riso e pianto da Hesse a Morrison
Dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto
Le lacrime sono l’espressione tipica del dolore, ma sono espressione anche di intensa felicità. Le lacrime sono un mezzo per scaricare una forte tensione. Quante volte abbiamo visto piangere di felicità il vincitore di un premio o di una gara sportiva.
L’idea di pianto tuttavia rimane la rappesentazione emblematica del dolore.
In queste frasi che seguono c’è l’uno e l’altro caso sintetzzato così bene che fa davvero piacere leggerlo.
Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima. Hermann Hesse
Dov’è proibito ridere, non si ha il diritto di piangere. Stanislaw Jerzy Lec
Se piangi di gioia, non sprecare le tue lacrime: le stai rubando al dolore. Paul-Jean Toulet
Se tu fossi una lacrima, io non piangerei per paura di perderti. Jim Morrison
Gli uomini quando sono tristi si limitano a piangere sulla propria situazione. Quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose. Malcolm X
read moreIl pericolo come opportunità
“Chi non risica non rosica”
E’ quanto dice un famoso proverbio italiano. Se vi piace una ragazza o un ragazzo e non fate nulla per farglielo sapere soltanto per non correre il pericolo di un rifiuto, avrete annullata ogni possibilità di stabilirvi un rapporto. La indisponibilità a correre anche il più piccolo pericolo avrà l’effetto di lasciarvi sempre a bocca asciutta. Leggete e imparate.
Senza rischi non si fa nulla di grande. André Gide
Nulla è più pericoloso per l’anima che occuparsi continuamente della propria insoddisfazione e debolezza. Hermann Hesse
L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo. Lao Tzu
read moreFrasi sull'anima di Nietzsche ed Hesse
Cos’è questa benedetta anima?
E’ una domanda antica che ha trovato e trova tante diverse risposte.
Cè chi la nega, c’è chi, con altrettanta certezza, ne afferma l’esistenza.
Per la letteratura e la filosofia è stato un tema sempre attuale.
Un grande filosofo come Friedrich Nietzsche e un grande scrittore come Hermann Hesse ne dicono così.
- L’asceta fa una necessità della virtù. Friedrich Nietzsche
- l cinismo è la sola forma sotto la quale le anime volgari rasentano l’onestà. Friedrich Nietzsche
- Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo. Friedrich Nietzsche
- Nulla è più pericoloso per l’anima che occuparsi continuamente della propria insoddisfazione e debolezza. Hermann Hesse
- Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima. Hermann Hesse
- Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente sé stessa e percepisce la propria vita. Hermann Hesse
Frasi sugli aforismi di Nietzsche, Hesse e altri autori famosi
Frutti di esperienza e osservazione attenta
Dire molto con poche parole è un’arte difficile.
L’aforisma è appunto questo. La capcità di esprimere realtà complesse in forma sintetica.
La formulazione di un aforisma non è generalmente il risultato di un lavoro teso a costruirlo, quanto piuttosto l’esito casualedi dell’espressione di uno stato d’animo e di un concetto che a posteriori acquisisce la natura di aforisma.
Tra le defizioni che ne sono state date ed anche su un giudizio su di essi, eccovi alcuni esempi.
- L’aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime. Hermann Hesse
- Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. Friedrich Nietzsche
- Odio le citazioni. Dimmi quello che sai. Ralph Waldo Emerson
- E’ mia ambizione dire in dieci frasi quello che altri dicono in interi volumi. Friedrich Nietzsche
- L’aforisma non coincide mai con la verità: o è una mezza verità o è una verità e mezza. Karl Kraus
Frasi sul coraggio in proverbi e autori dell'età classica
Il prezzo di un obiettivo
Scrive Hermann Hesse che “La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare”. In questo modo non nuoterà mai. Il senso della frase di Hesse è che se non siamo disposti a correre alcun rischio non raggiungeremo mai alcun obiettivo. Per imparare a nuotare dovremo mettere nel conto di bere qualche sorso di acqua salata, di provare un pò di bruciore agli occhi, addirittura di correre il rischio di affogare.
Il coraggio non equivale a incoscienza, come leggiamo anche nelle frasi che seguono. E’ piuttosto la dote necessaria per affrontare quel minimo di ignoto che si frappone sempre tra noi e i nostri obiettivi.
- Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere. Seneca
- Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano. Tucidide
- Non siate ingordi di avventure se non sapete affrontare le sventure. Proverbio Cinese
- Chi non risica non rosica. Proverbio Italiano
- Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
- Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
- L’amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo. Plutarco
Frasi e aforismi sul denaro e la ricchezza
La ricchezza non basta mai
James Baldwin, scrittore statunitense, scriveva: “Il denaro è come il sesso: se non l’hai non pensi ad altro. Se lo hai pensi ad altro”.
Questa riflessione vale anche per altre passioni. E’ nella natura umana volere ciò che non si ha, per non volerlo più quando lo si ottiene.
Definire la ricchezza è arduo perchè i suoi significati, segnatamente per la ricchezza involvono anche la sfera del non materiale.
Vediamone alcune definizioni.
- L’aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime. Hermann Hesse
- E’ ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere. Alphonse Karr
- Il denaro non può comprare degli amici, ma può procurarti una classe migliore di nemici. Spike Milligan
- Il sesso è come il denaro; solamente quando è troppo è abbastanza. John Updike
- Ci sono due casi in cui l’uomo non deve speculare in borsa: quando non ha soldi e quando i soldi ce li ha. Mark Twain
- Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l’eccesso dei beni. Albert Camus
- Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. Paul Valéry
- Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato. Oscar Wilde
- Cercava la rivoluzione e trovò l’agiatezza. Leo Longanesi
- Sono i soldi che fanno venire delle idee. Federico Fellini
La follia in aforismi di Oscar Wilde e altri
Esiste davvero la follia?
C’è chi dice si, c’è chi ne dubita ritenendo che la ragione è la follia del più forte, mentre la ragione del meno forte è follia. San Francesco che donò tuttte le sue ricchezze e scelse di vivere povero e scalzo era saggio o era folle? Le sfaccettature sono tante e in questi aforismi ne ritroviamo un vasto campionario.
- Per riacquistare la giovinezza basta solo ripeterne le follie. Oscar Wilde
- Tutti siamo nati matti. Qualcuno lo rimane. Samuel Beckett
- Siamo tutti costretti, per rendere sopportabile la realtà, a coltivare in noi qualche piccola pazzia. Marcel Proust
- La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia. Hermann Hesse
- Chi è normale non ha molta fantasia. Edoardo Bennato
- Gli uomini sono così necessariamente pazzi, che il non essere pazzo equivarrebbe ad essere soggetto a un altro genere di pazzia. Blaise Pascal
- I pazzi osano dove gli angeli temono d’andare. Alexander Pope
- Non esiste grande genio senza una dose di follia. Aristotele
- L’unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo. Salvador Dalì
- Fanatico è colui che non può cambiare idea e non intende cambiare argomento. Winston Churchill
- Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli altri. Arthur Schopenhauer
- Gli uomini non si capiscono a vicenda. Ci sono meno pazzi di quanto si creda. François de La Rochefoucauld
- Occorre avere un po? di caos in sé per partorire una stella danzante. Friedrich Nietzsche
- Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui! Friedrich Nietzsche
- Quando un pazzo sembra perfettamente ragionevole è gran tempo, credetemi, di mettergli la camicia di forza. Edgar Allan Poe
- Il genio è una varietà della pazzia. Carlo Dossi
- Posso misurare il moto dei corpi, non l’umana follia. Isaac Newton
- Assurdità e bellezza hanno stretti rapporti l’una con l’altra. Edward Morgan Forster
- La ragione è la follia del più forte. La ragione del meno forte è follia. Eugène Ionesco
- Chi vive senza follia non è così saggio come crede. François de La Rochefoucauld
Frasi e aforismi sulla ricchezza. La ricchezza nella letteratura europea
Tra il serio e il faceto
Denaro, sempre gioia e dolore. Poeti, filosofi, economisti, umoristi francesi, inglesi, tedeschi e spagnoli lo dipingono con toni discordi che colgono tutte le contraddizioni che lo contraddistingue.
- E’ ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere. Alphonse Karr
- Per il mercante anche l’onestà è una speculazione. Charles Baudelaire
- Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l’eccesso dei beni. Albert Camus
- Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. Paul Valéry
- Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala. Gustave Flaubert
- L’avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro. Eugène Delacroix
- Il denaro è un ottimo mezzo per sopportare la povertà. Alphonse Allais
- L’aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime. Hermann Hesse
- L’avvocato è un galantuomo che salva i vostri beni dai vostri nemici tenendoli per sé. Heinrich Heine
- Quattrini e cretini non si fanno compagnia. James Joyce
- Gli errori, come pagliuzze, galleggiano sulla superficie: chi cerca perle deve tuffarsi nel profondo. John Dryden
- Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato. Oscar Wilde
- L’importanza dei soldi deriva essenzialmente dall’essere un legame fra il presente ed il futuro. John Maynard Keynes
- Il ricco mangia, il povero si nutre. Francisco de Quevedo
Il coraggio in frasi di poeti, artisti filosofi, condottieri
Tra il serio e il faceto
Lo faccio o non lo faccio? L’incertezza ad agire viene spesso imputata a mancanza di coraggio.
La linea di demarcazione tra coraggio e incoscienza è poco chiara ai molti.
Il coraggio è agire in condizione di rischio calcolato. Con termini diretti o per metafore o ancora con ironia è quello che leggiamo negli aforismi sul coraggio che includono pensieri di Kant, Vico, Colombo, Hesse ed infine per rilassarci un poco anche dell’inarrivabile Totò.
- Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare. Sören Kierkegaard
- Ci vuole più coraggio per soffrire che per agire. Sören Kierkegaard
- Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Immanuel Kant
- La speranza e il coraggio di pochi lasciano tracce indelebili. Giambattista Vico
- Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita. William Faulkner
- Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente. Johann Wolfgang von Goethe
- Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro. E’ quello il punto al quale si deve arrivare. Franz Kafka
- La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare. Hermann Hesse
- L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
- In qualunque luogo ci sorprenda la morte in battaglia, che sia la benvenuta. Ernesto Che Guevara
- Spesso è da forte, più che il morire, il vivere. Vittorio Alfieri
- Coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega. Totò
L'amore e l'odio da Cicerone a Charlie Chaplin
Sempre si è amato, sempre si è odiato
Scrive Cesare Pavese che “Si odiano gli altri perché si odia sé stessi”. Una caratteristica dell’odio è la sensazione di impotenza nei confronti di chi ci ha fatto del male, ma nei confronti dei quali non abbiamo gli strumenti per vendicarci. Ed è proprio questo senso di impotenza che giorno dopo giorno porta finisce col portarci a odiare noi stessi. Ci sono tanri altri modi per rappresentare l’odio e in essi si sono esercitati scrittori e filosofi fin dagli albori della civiltà.
- Mi odino pure, purché mi temano. Cicerone
- E’ proprio della natura umana odiare colui che hai offeso. Tacito
- L’adulazione procura amici, la verità genera odio. Terenzio
- Da’ tempo all’ira. Spesso l’indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio. Tito Livio
- Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia crepino. Quinto Ennio
- L?odio è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore. Bisogna esserne avari. Charles Baudelaire
- Quando odiamo qualcuno, odiamo nella sua immagine qualcosa che è dentro di noi. Hermann Hesse
- L’odio senza desiderio di vendetta è un seme caduto sul granito. Honoré de Balzac
- Odio le cattive massime più delle cattive azioni. Jean Jacques Rousseau
- Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all’odio e al terrore. Charlie Chaplin
- E’ meglio essere odiati per ciò che si è che essere amati per ciò che non si è. André Gide
Frasi di odio e d’amore di autori celebri
L’odio, sentimento contiguo all’amore.
Sentimento forte e distruttivo non meno dell’amore. Nei secoli è esistito e nei secoli si è provato a fissarne in una frase i caratteri distintivi più significativi. Una piccola raccolta di aforismi dai poeti dell’antica Roma ai giorni nostri.
- Odierò, se potrò, altrimenti amerò, controvoglia. Ovidio
- Si odia chi si teme. Quinto Ennio
- L’odio è il piacere più duraturo; gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma. George Byron
- Il peggior peccato contro i nostri simili non è l’odio, ma l’indifferenza: questa è l’essenza della disumanità. George Bernard Shaw
- Il Signore ascolta le preghiere di coloro che chiedono di dimenticare l’odio. Ma è sordo a chi vuole sfuggire all’amore. Paulo Coelho
- L’odio senza desiderio di vendetta è un seme caduto sul granito. Honoré de Balzac
- Quando odiamo qualcuno, odiamo nella sua immagine qualcosa che è dentro di noi. Hermann Hesse
- La guerra più terribile è quella che deriva dall’egoismo, e dall’odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno. Giacomo Leopardi
- Perdonare è liberare un prigioniero e scoprire che quel prigioniero eri tu. Sacre Scritture
- Con la violenza puoi uccidere colui che odi, ma non uccidi l’odio. La violenza aumenta l’odio e nient’altro. Martin Luther King
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog