Frasi
incertezza
Il dubbio come segno di intelligenza
Dubito, ergo sum
Il dubbio come essenza della vita e dell’intelligenza. Considerare che può esservi sempre un’alternativa, che un’opinione diversa dalla nostra può essere migliore della nostra dev’essere la stella polare di ogni nostro comportamento.
Perché dubitare può essere, è vero, il segno di assenza o poca solidità di punti di riferimento, ma dubitare è anche la massima espressione di apertura mentale e di laicismo.
Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nellerrore. Alessandro Manzoni
Meglio tacere e passare per idiota che parlare e dissipare ogni dubbio. Abraham Lincoln
Dubitare di te stesso è il primo segno dell’intelligenza. Ugo Ojetti
L’intelligenza è data all’uomo per dubitare. Émile Verhaeren
Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l’unico risultato della nostra più accurata indagine. David Hume
read morePotere e silenzio in frasi famose
Parlare o tacere?
Molti sono convinti che la parola rafforzi il potere. Ciò in effetti è falso. Bisogna parlare solo quando è utile.
Il silenzio e quindi l’incertezza di cosa pensiamo su un certo argomento può renderci molto più forte come potete leggere nel pensiero di De Gaulle che di queste cose si intendeva. Il silenzio può conferire prestigio.
- Da un uomo grande c’è qualcosa da imparare anche quando tace. Seneca
- Niente rafforza l’autorità quanto il silenzio. Charles De Gaulle
- Nella vita, come nell’arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. Ludwig Wittgenstein
- Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford
- La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello. Gesualdo Bufalino
Frasi sui segreti della vita
E che vuol dir questa solitudine immensa?
Così Giacomo Leopardi si rivolge alla luna, e aggiunge, ed io che sono?
I piccoli grandi grandi misteri che ci lasciano interdetti, la cui spiegazione ci manca o abbiamo trovato in volontà superiori e inaccessibili.
Non ci riferiamo al segreto della formula di un cocktail o agli ingredienti della Coca Cola, ma piuttosto a tutti gli eventi felici e no che riempiono la vita di ciascuno di noi.
E’ un tema sul quale l’umanità è impegnata dalle sue origini e di cui portiamo qualche testimonianza.
- Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive. Fëdor Dostoevskij
- La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. Albert Einstein
- Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l’unico risultato della nostra più accurata indagine. David Hume
- Una ragazza è sempre un mistero: non c’è che affidarsi al suo viso e all’ispirazione del proprio cuore. Edmondo De Amicis
- L’intima natura delle cose ama nascondersi. Eraclito
- La verità è un segreto che il morente porta con sé. Sören Kierkegaard
I segreti d'amore in frasi e aforismi famosi
Ti confido un segreto
Far conoscere anche ad una persona sola eppure fidata qualcosa che si vuole rimanga riservata è il più grosso degli azzardi. In genere questa confidenza, sempre con la raccomandazione di mantenerla assolutmente riservata, finisce con il fare il giro del mondo. In effetti può verificarsi il caso che a qualcuno la confidenza non arrivi mai. Il caso tipico è quello del coniuge tradito il quale sarà l’unico a non sapere quando tutti gli altri sanno. Il segreto può inerire le più svariate materie. Se ci tenete davvero non confidatelo neppure a voi stessi.
- Amore e tosse non si possono nascondere. Ovidio
- L’intima natura delle cose ama nascondersi. Eraclito
- E’ sincero il dolore di chi piange in segreto. Marziale
- La verità è un segreto che il morente porta con sé. Sören Kierkegaard
- Le belle azioni nascoste sono le più stimabili. Blaise Pascal
- Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive. Fëdor Dostoevskij
- Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi rimproverare al vento di rivelarli agli alberi. Kahlil Gibran
- La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. Albert Einstein
- Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l’unico risultato della nostra più accurata indagine. David Hume
- Dar molto, dar moltissimo, ma non dar mai tutto; ecco per la donna il più prezioso segreto per essere lungamente amata. Paolo Mantegazza
Il coraggio in frasi di poeti, artisti filosofi, condottieri
Tra il serio e il faceto
Lo faccio o non lo faccio? L’incertezza ad agire viene spesso imputata a mancanza di coraggio.
La linea di demarcazione tra coraggio e incoscienza è poco chiara ai molti.
Il coraggio è agire in condizione di rischio calcolato. Con termini diretti o per metafore o ancora con ironia è quello che leggiamo negli aforismi sul coraggio che includono pensieri di Kant, Vico, Colombo, Hesse ed infine per rilassarci un poco anche dell’inarrivabile Totò.
- Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare. Sören Kierkegaard
- Ci vuole più coraggio per soffrire che per agire. Sören Kierkegaard
- Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Immanuel Kant
- La speranza e il coraggio di pochi lasciano tracce indelebili. Giambattista Vico
- Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita. William Faulkner
- Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente. Johann Wolfgang von Goethe
- Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro. E’ quello il punto al quale si deve arrivare. Franz Kafka
- La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare. Hermann Hesse
- L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
- In qualunque luogo ci sorprenda la morte in battaglia, che sia la benvenuta. Ernesto Che Guevara
- Spesso è da forte, più che il morire, il vivere. Vittorio Alfieri
- Coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega. Totò
L'audacia, un coraggio che non calcola i rischi
Audacia e coraggio spesso li sentiamo usare come sinonimi. Wikipedia, ad esempio, li definisce entrambi come “la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa’ si che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l’incertezza e l’intimidazione”. Questa definizione ci sembra adatta più per qualificare il coraggio inteso come prontezza ad affrontare un rischio o un pericolo in modo consapevole. Nell’audacia il rischio è meno calcolato. Gli aforismi che seguono sono in linea con questa tesi.
___________
Chi non osa nulla, non speri in nulla. Friedrich von Schiller
Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia.
Johann Wolfgang von Goethe
Guardare la vita in faccia, sempre, guardare la vita in faccia e conoscerla per quel che è. Al fine conoscerla, amarla per quel che è, e poi metterla da parte.
Virginia Woolf
Non sono avventuriero per scelta, ma per destino. Vincent Van Gogh
Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
Fu veramente un audace colui che per primo mangiò un’ostrica. Jonathan Swift
Le decisioni impetuose e audaci in un primo momento riempiono di entusiasmo, ma poi sono difficili a seguirsi e disastrose nei risultati. Tito Livio
Vivere significa sempre lanciarsi in avanti, verso qualcosa di superiore, verso la perfezione, lanciarsi e cercare di arrivarci. Boris Pasternak
read more
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog