Frasi
Marguerite Yourcenar
Il pericolo in aforismi di Oscar Wilde e altri
L’irlandese dalla lingua tagliente
Pochi letterati hanno avuto l’estro per sdrammatizzare i fatti della vita come ha saputo fare Oscar Wilde.
La sua opera sulla quale incombe il suo dramma esistenziale è completata da questa innata e ineguagliabile attitudine a trasformare in paradosso e sorriso i fatti anche semplici e marginali che appartengono alla vita di ciascuno di noi.
Un po’ di sincerità è pericolosa, ma molta è assolutamente fatale. (Oscar Wilde)
Un’idea che non sia pericolosa, è indegna di chiamarsi idea. (Oscar Wilde)
Il rugby è una buona occasione per tenere lontani trenta energumeni dal centro della città. (Oscar Wilde)
Altre frasi sul pericolo:
Nessuno può a lungo avere una faccia per sé stesso e un’altra per la folla, senza correre il pericolo di non sapere più quale sia quella vera. (Marguerite Yourcenar)
In una battaglia, massimo è sempre un pericolo per chi massimamente lo teme. (Gaio Sallustio Crispo)
La paura del pericolo è mille volte più terrificante del pericolo presente. (Daniel Defoe)
Tre cose sono pericolose: dividere con chi giudica, bere con chi ha il fiasco e giocare con chi truffa.
Senza pericolo, pericol non si vince.
Gran pericolo, gran guadagno.
Dove non c’è pericolo, non c’è gloria.
Lo spavento è spesso maggiore del pericolo.
I grandi fatti non si compiono senza grandi pericoli.
Le navi temono più il fuoco che l’acqua.
(Proverbio)
read moreFrasi sulla bugia di Nietzsche e altri autori famosi
Mentire o non mentire?
Un vero dilemma. In primo luogo va chiarito il significato del termine mentire.
Se vedo un signore darle di santa ragione ad un altro signore che lo precedentemente insultato e mi limito a raccontare la seconda parte della storia, sto mentendo oppure no?
Il giudizio sulla menzogna è quanto mai articolato come traspare anche da questi aforismi che seguono.
- Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità. Friedrich Nietzsche
- Nessuno può a lungo avere una faccia per sé stesso e un’altra per la folla, senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera. Marguerite Yourcenar
- E’ difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti. Henry Louis Mencken
- Dire la verità è sempre la politica migliore, a meno che ovviamente tu non sia un ottimo bugiardo. Jerome Klapka
- La lingua che si parla peggio è quella in cui meno si può mentire. Christian Friedrich Hebbel
Frasi d'amore e sulla solitudine di Pascal e altri
Ambizione o dannazione?
Scriveva Pascal che “Tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo”, con ciò affermando che la solitudine può produrre uno stato di appagamento.
Ma la solitudine può essere anche privazione fino alla disperazione. Pascal aveva il privilegio di una mente talmente elevata da non avere bisogno di altri per non sentirsi solo.
le sue speculazioni mentali erano per lui una compagnia permanente.
- Si è soli con tutto ciò che si ama. Novalis
- L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. Marguerite Yourcenar
- E’ preferibile l’aver amato e aver perso l’amore al non aver amato affatto. Alfred Tennyson
- In amore, il denaro compera tempo, luogo, intimità, comodità e un piccolo angolo dove stare soli. Mae West
- E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli. Théophile Gautier
Frasi e aforismi sulla volontà
Basta volere per potere?
Vittorio Alfieri a cu è attribuita la frase “volli, sempre volli, fortissimamente volli”, consapevole che le lusinghe ad allontarci dal fare il nostro dovere sono insidiose come le sirene di Ulisse, decise di farsi legare alla sedia per non correre a giocare con i suoi coetanei.
Le tentazioni ad interrompere un’attività in corso per dedicarsi ad altro di più piacevole sono sempre immanenti.
Le frasi che vi proponiamo guardano a tanti aspetti del tema.
- Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima. Seneca
- Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza.
Johann Wolfgang von Goethe - Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare troppo poco. Edmund Burke
- Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo. Richard Bach
- Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo. Jean Paul Sartre
- Nulla fa chi troppe cose pensa. Torquato Tasso
- La scienza non fa veri progressi se non quando una verità nuova trova un ambiente pronto ad accoglierla. Pëtr Kropotkin
- Esitare va benissimo, se poi fai quello che devi fare. Bertolt Brecht
- Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine. Leonardo Sciascia
- Si dice che il desiderio è il prodotto della volontà, ma in realtà è vero il contrario: la volontà è il prodotto del desiderio. Denis Diderot
- Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. Lao Tzu
- Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto. Vincent Van Gogh
- L’artista è niente senza il dono, e il dono è niente senza il lavoro. Émile Zola
- Non sia di altri chi può esser di sé stesso. Paracelso
- L’arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei. Goffredo Parise
- Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica. Isaac Asimov
- La libertà basta volerla. Marguerite Yourcenar
Felicità e dolore in fasi di autori famosi
Insieme appassionatamente
Provare a separare i sentimenti e le passioni è pressocché impossibile. L’amore coesiste con la felicità come anche con il dolore. Il ricordo di un momento difficile della propria vita può infondere serenità e fiducia. Raggiungere la vetta di un monte dopo una salita dura e faticosa produce di un colpo una sensazione di appagante benessere. Qualcuno sostiene addirittura che i momenti della vita che vengono ricordati con più piacere sono appunto quelli segnati dalle maggiori privazioni e tribolazioni.
- L’anima è piena di stelle cadenti. ?Victor Hugo
- Le opere, come nei pozzi artesiani, salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. ?Marcel Proust
- L’unico modo di conoscere davvero i problemi è accostarsi a quanti vivono quei problemi e trarre da essi, da quello scambio, le conclusioni. ?Ernesto Che Guevara
- La ricerca della felicità è più importante del bisogno di dolore. ?Paulo Coelho
- Soffrire per l’assenza di chi si ama è un bene in confronto a vivere con chi si odia.? Jean de La Bruyère
- La necessità ha la faccia di cane.? Gabriel García Marquez
- Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi. Marguerite Yourcenar
- Nessun cuore ha mai provato sofferenza quando ha inseguito i propri sogni. ?Paulo Coelho
- Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore. ?Pablo Neruda
- Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. ?Marcel Proust
- Ho una sola passione, quella della luce in nome dell’umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità. ?Émile Zola
- Così noi viviamo, per sempre prendendo congedo. ?Rainer Maria Rilke
- Se piangi di gioia, non sprecare le tue lacrime: le stai rubando al dolore. ?Paul-Jean Toulet
La solitudine che cerchiamo, ma che ci pesa
Tante volte la cerchiamo, altre volte ci opprime. Scrittori e filosofi, dall’antichità ad oggi, la descrivono così.
_______________
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto tempo, resterai solo. Ovidio
L’amicizia è una presenza che non ti evita di sentirti solo, ma rende il viaggio più leggero. David Trueba
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c’è sempre un nemico. Friedrich Nietzsche
E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. Leonardo da Vinci
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. Jules Renard
Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. Samuel Taylor Coleridge
Si è soli con tutto ciò che si ama. Novalis
L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. Marguerite Yourcenar
Solo chi si isola da sé stesso e dal prossimo è veramente solo.
Nicola Abbagnano
Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine.
François Mauriac
Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
Tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo. Blaise Pascal
In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. Francis Bacon
E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli. Théophile Gautier
Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
Chi vola alto è sempre solo. Nurejev
Il refrigerio della solitudine. C. Pavese
La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini
read moreLa libertà secondo Gerge Bernard Shaw, Goethe, Oscar Wilde e altri scrittori celebri
La libertà è uno stato d’animo
Leggendo gli aforismi sulla libertà di questi scrittori anglosassoni si ricava tra l’altro la convinzione che la libertà è in primo luogo qualcosa che è dentro di noi o non è. La libertà non ci è concessa da altri, nè si può acquistare al mercato.
- La libertà significa Responsabilità: ecco perché molti la temono. George Bernard Shaw
- Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. Johann Wolfgang von Goethe
- Ho cercato la libertà, più che la potenza, e questa solo perché, in parte, assecondava la prima. Marguerite Yourcenar
- La libertà non è una cosa che si possa dare; la libertà uno se la prende, e ciascuno è libero quanto vuole esserlo. James Baldwin
- L’unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde
- Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l’eccesso dei beni. Albert Camus
- La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire. George Orwell
- L’anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché provi un senso di benessere quando gli sei vicino. Charles Bukowski
- Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del grande gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti. Richard Bach
- Il primo respiro dell’adulterio è il più libero; dopo, si sviluppano delle costrizioni che scimmiottano il matrimonio. John Updike
- Non fuggire in cerca di libertà quando la tua più grande prigione è dentro di te. Jim Morrison
- Il braccio di un angelo non potrà strapparmi alla tomba, ma legioni d’angeli non potranno confinarmici. Edward Young
- Soltanto colui che nulla si aspetta è veramente libero. Edward Young
- Fu un grande peccato, quello di chi inventò la coscienza. Perdiamola per qualche ora. Francis Scott Fitzgerald
- La libertà basta volerla. Marguerite Yourcenar
- Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri. Oscar Wilde
Sincerità e ipocrisia in frasi di Oscar Wilde, Pirandello e altri
Essere sinceri non è difficile, è pressocché impossibile. Questa è l’impressione che si ricava leggendo quello che ne scrivono alcuni celebri letterati. L’ipocrisia è più naturale!
- Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. Oscar Wilde
- Un po’ di sincerità è pericolosa, ma molta è assolutamente fatale. Oscar Wilde
- Nulla è più complicato della sincerità. Luigi Pirandello
- La spontaneità è una posa difficilissima da tenere. Oscar Wilde
- Non c’è amore più sincero di quello per il cibo. George Bernard Shaw
- Bisogna sempre giocare lealmente, quando si hanno in mano le carte vincenti. Oscar Wilde
- Una donna sincera è quella che non dice bugie inutili. Anatole France
- All’avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui poi tocca di imbrogliarle. Alessandro Manzoni
- Il linguaggio politico è concepito in modo che le menzogne suonino sincere e l’omicidio rispettabile, e per dare una parvenza di solidità all’aria. George Orwell
- Non esageriamo con l’ipocrisia degli uomini, la maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio. Marguerite Yourcenar
- Un banchiere è uno che vi presta l’ombrello quando c’è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere. Mark Twain
- Il contrario di quel che dico mi seduce come un mondo favoloso. Leo Longanesi
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog