Frasi
perfezione
Frasi sull'anima di Rousseau, Shaw e altri
Le nostre anime si sono corrotte nella misura in cui le nostre scienze, le nostre arti hanno progredito verso la perfezione. Jean Jacques Rousseau
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima. George Bernard Shaw
L’anima è piena di stelle cadenti. Victor Hugo
Gli spiriti meschini sono soggiogati dalla sfortuna, ma gli animi forti s’innalzano sopra di essa. Washington Irving
Non fuggire in cerca di libertà quando la tua più grande prigione è dentro di te. Jim Morrison
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante. Kahlil Gibran
read moreFrasi e aforismi su pregi e difetti
Sono solo punti di vista?
Fino a qualche tempo qualche grado di miopia era considerato un difetto da nascondere. E siccome per non mostrarlo si evitava di portare gli occhiali, la miopia aumentava.
L’idea di difetto è tra le più relative. Fedro scriveva: “Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli.” Su questo concetto ruotano molti aforismi rimasti famosi.
- Nessuno di noi riesce a sopportare che gli altri abbiano gli stessi nostri difetti. Oscar Wilde
- Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei. Kahlil Gibran
- Le passioni sono difetti o virtù solamente se portate all’estremo. Johann Wolfgang von Goethe
- La natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l’immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un’immagine. Blaise Pascal
- La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa. William Somerset Maugham
- Ogni cosa, finché dura, porta con sé la pena della sua forma, la pena d’esser così e di non poter essere più altrimenti. Luigi Pirandello
- L’opposizione è vera amicizia. William Blake
- La perfezione dell’uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni. Sant’Agostino
La scienza in aforismi di filosofi e letterati famosi
Scienza e filosofia
Sono sempre andate a braccetto. Una scoperta scientifica incide sulla filosofia. Ogni approdo della filosofia apre alla scienza ozizzonti inediti. Uno scienziato è anche filosofo e viceversa. Lo confermano questi aforismi prevalentemente di filosofi, ma anche di uomini che hanno lasciato il segno del loro passaggio anche in altri settori.
- La logica è l’anatomia del pensiero. John Locke
- Tutte le scienze esatte sono dominate dall’approssimazione. Bertrand Russell
- L’aritmetica ha un grande potere nell’elevare la mente costringendola a ragionare intorno a numeri astratti. Platone
- La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. Jules-Henri Poincaré
- Le nostre anime si sono corrotte nella misura in cui le nostre scienze, le nostre arti hanno progredito verso la perfezione. Jean Jacques Rousseau
- La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata. Immanuel Kant
- La politica non è una scienza, ma un’arte. Otto von Bismarck
- La scienza non ha promesso la felicità, ma la verità. La questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità. Émile Zola
- La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi. George Bernard Shaw
- I numeri non sono fondamentali per la matematica. Ludwig Wittgenstein
La bellezza nella letteratura inglese e tedesca
La bellezza non ha canoni
“E’ bello quel che piace.” La bellezza, come scrive Virginia Woolf (nell’immagine a sinistra) lacera il cuore in due. In essa prevale perciò la componente soggettiva, la sua percezione, rispetto a quella oggettiva. La bellezza è spesso accostata all’amore, in quanto è capace di suscitarlo, è accostata alla passione perché la risveglia, è accostata alla donna perchè viene assunta a simbolo. Alcuni scrittori europei, inglesi e tedeschi ne scrivono così.
- La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la virtù. George Bernard Shaw
- E’ bella e quindi può esser corteggiata; è donna e quindi può essere conquistata. William Shakespeare
- All’età di cinquant’anni ogni uomo ha la faccia che si merita. George Orwell
- Che cosa c’è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un’altra parola avrebbe lo stesso odore soave. William Shakespeare
- La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa. William Somerset Maugham
- La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l’altro d’angoscia, e taglia in due il cuore. Virginia Woolf
- Tutto al mondo si può sopportare tranne una sfilza di belle giornate. Johann Wolfgang von Goethe
- Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo si guarda più. Johann Wolfgang von Goethe
L'audacia, un coraggio che non calcola i rischi
Audacia e coraggio spesso li sentiamo usare come sinonimi. Wikipedia, ad esempio, li definisce entrambi come “la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa’ si che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l’incertezza e l’intimidazione”. Questa definizione ci sembra adatta più per qualificare il coraggio inteso come prontezza ad affrontare un rischio o un pericolo in modo consapevole. Nell’audacia il rischio è meno calcolato. Gli aforismi che seguono sono in linea con questa tesi.
___________
Chi non osa nulla, non speri in nulla. Friedrich von Schiller
Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia.
Johann Wolfgang von Goethe
Guardare la vita in faccia, sempre, guardare la vita in faccia e conoscerla per quel che è. Al fine conoscerla, amarla per quel che è, e poi metterla da parte.
Virginia Woolf
Non sono avventuriero per scelta, ma per destino. Vincent Van Gogh
Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
Fu veramente un audace colui che per primo mangiò un’ostrica. Jonathan Swift
Le decisioni impetuose e audaci in un primo momento riempiono di entusiasmo, ma poi sono difficili a seguirsi e disastrose nei risultati. Tito Livio
Vivere significa sempre lanciarsi in avanti, verso qualcosa di superiore, verso la perfezione, lanciarsi e cercare di arrivarci. Boris Pasternak
read more
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog