Frasi
Seneca
Amore e generosità secondo Sofocle
Sofocle, considerato insieme ad Euripide ed Eschilo uno dei maggiori drammaturghi greci, definì la generosità come “Lopera umana più bella per essere utile al prossimo“. La generosità nasce dall’amore verso gli altri ai quali si vuole alleviare le sofferenze. La generosità, per essere davvero tale, deve provenire da un moto spontaneo dell’animo, non dev’essere contaminata da alcuna forma di esibizionismo. Seneca diceva che Ciò che è dato con orgoglio ed ostentazione dipende più dall’ambizione che dalla generosità.
Sono convinto che nessuna forma di organizzazione sociale può essere così perfetta da occuparsi dei bisogni di tutti e pertanto comprendo bene la necessità che ciascuno di noi supplisca se può e come può per offrire un aiuto a coloro che ne hanno bisogno tanto attraverso forme di volontariato quanto con donazioni in denaro. Mi chiedo tuttavia dove finisce il dovere della collettività ed è giusto che inizi l’intervento individuale. Questa mattina nel breve tragitto di circa 500 metri ho incontrato, ho voluto contarle, ben 12 persone che mi hanno chiesto di offrire un aiuto in denaro e guardando la televisione subito dopo pranzo, in circa 1 ora sono stato sollecitato 3 volte ad offrire un contributo a favore di organizzazioni varie attraverso l’invio di un SMS. Qualche volta compongo il numero telefonico, la maggior parte delle volte ovviamente no. Mi chiedo se devo provare per ciò un senso di colpa oppure un senso di ribellione se chi dovrebbe non finanzia la ricerca contro le malattie rare, non realizza scuole e pozzi per prelevare l’acqua potabile nei paesi africani e altro ancora.
Rimanendo al caso italiano se i ministri non acquistassero le case con le tangenti che provengono dalle tasche di cittadini, se dimezzassimo il numero degli amministratori nazionali e locali dimezzando nel contempo i loro stipendi, non libereremmo talmente tante risorse da ridurre di molto la necessità di queste contribuzioni?
Ditemi la vostra. Sono ben accette anche le critiche più feroci!
read moreFrasi sulla coerenza tra virtù a imbecillità
Il pesce non si taglia col coltello
Si racconta che un lord inglese, osservante delle forme fino al parossismo, si trovò una volta vittima di un naufragio. Mentre cercava di raggiungere una scialuppa sulla quale trovare rifugio, vide avvicinarsi verso di lui uno squalo malamente intenzionato. Il lord aveva un coltello con il quale avrebbe potuto almeno tentare una difesa, ma ricordando che il Galeteo prescrive che il pesce non si taglia con il coltello, per non contravvenire ad una regola che riteneva inderogabile, preferì lasciarsi divorare dallo squalo. Coerenza o imbecillità?
I latini dicevano “Summum ius, summa iniuria” cioé l’estremizzazione del diritto può produrre grandi ingiustizie. Di questo tono alcuni degli aforismi che seguono.La coerenza è la virtù degli imbecilli. Giuseppe Prezzolini
Solo i fanatici e le mummie non ondeggiano mai. Indro Montanelli
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima. Seneca
La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che è la coerenza per la vita dello spirito: una confessione pura e semplice di fallimenti. Oscar Wilde
E’ duro essere religiosi quando certe persone non vengono mai incenerite da un fulmine. Bill Watterson
read morePotere e silenzio in frasi famose
Parlare o tacere?
Molti sono convinti che la parola rafforzi il potere. Ciò in effetti è falso. Bisogna parlare solo quando è utile.
Il silenzio e quindi l’incertezza di cosa pensiamo su un certo argomento può renderci molto più forte come potete leggere nel pensiero di De Gaulle che di queste cose si intendeva. Il silenzio può conferire prestigio.
- Da un uomo grande c’è qualcosa da imparare anche quando tace. Seneca
- Niente rafforza l’autorità quanto il silenzio. Charles De Gaulle
- Nella vita, come nell’arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. Ludwig Wittgenstein
- Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford
- La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello. Gesualdo Bufalino
Frasi sull'anima di poeti e filosofi pagani
L’uomo è più del suo corpo
O anche “l’uomo non è solo il suo corpo”.
Fusi in un’unicum o entità separate gli uomini hanno sempre affermato che la loro natura non si esaurisce con ciò che appare.
I desideri sono del corpo che ha fame, sete, desiderio di accoppiarsi, ma l’ansia di conoscere, gioire, meravigliarsi, comprendere il perché delle cose questa no, non appartiene al corpo.
L’intelligenza risolve le questioni legate alla comprensione, per l’aspirazione all’immortalità c’è l’anima.
- L’anima muove tutta la mole del mondo. Virgilio
- Due amici: un’anima sola divisa in due corpi. Aristotele
- Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima. Cicerone
- La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
Frasi sulla solitudine di Seneca, Nietzsche e altri autori famosi
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto
Così scriveva Jules Renard, lo scrittore francesce vissuto tra la seconda metà dell’800 e l’inizio del ‘900.
Voleva intendere che la gente ama essere adulata ed è poco predisposta ad ascoltare sul loro conto verità non gradite.
Ancora di più se applichi criteri di giustizia che l’egocentrismo umano è poco incline a recepire.
La solitudine è anche correlata ai rapporti tra le persone. Tuttavia per evitarla non tutti i prezzi sono pagabili.
- La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
- Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. François Mauriac
- La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
- Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
- In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
Frasi famose sull'orgoglio di Seneca, Wilde e altri
Il pavone per simbolo
I grandi lo giudicano una debolezza, quasi un vizio.
Orgoglio e stupidità vanno a braccetto.
Possiamo essere meno severi?
Perché non essere orgogliosi quando qualcosa ci riesce bene, fosse anche un piatto di pasta alla carbonara?
Basta non esagerare!
- Ciò che è dato con orgoglio ed ostentazione dipende più dall’ambizione che dalla generosità. Seneca
- L’ambizione è l’ultimo rifugio del fallito. Oscar Wilde
- Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere. Margaret Fuller
- Lascia che l’anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi. Walt Whitman
- L’orgoglio è l’immancabile vizio degli stupidi. Alexander Pope
- L’orgoglio è una bestia feroce che vive nelle caverne e nei deserti; la vanità invece è un pappagallo che salta di ramo in ramo e chiacchiera in piena luce. Gustave Flaubert
- Quelli che non si ritrattano mai amano sé stessi più che la verità. Joseph Joubert
Frasi e aforismi sulla volontà
Basta volere per potere?
Vittorio Alfieri a cu è attribuita la frase “volli, sempre volli, fortissimamente volli”, consapevole che le lusinghe ad allontarci dal fare il nostro dovere sono insidiose come le sirene di Ulisse, decise di farsi legare alla sedia per non correre a giocare con i suoi coetanei.
Le tentazioni ad interrompere un’attività in corso per dedicarsi ad altro di più piacevole sono sempre immanenti.
Le frasi che vi proponiamo guardano a tanti aspetti del tema.
- Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima. Seneca
- Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza.
Johann Wolfgang von Goethe - Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare troppo poco. Edmund Burke
- Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo. Richard Bach
- Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo. Jean Paul Sartre
- Nulla fa chi troppe cose pensa. Torquato Tasso
- La scienza non fa veri progressi se non quando una verità nuova trova un ambiente pronto ad accoglierla. Pëtr Kropotkin
- Esitare va benissimo, se poi fai quello che devi fare. Bertolt Brecht
- Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine. Leonardo Sciascia
- Si dice che il desiderio è il prodotto della volontà, ma in realtà è vero il contrario: la volontà è il prodotto del desiderio. Denis Diderot
- Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. Lao Tzu
- Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto. Vincent Van Gogh
- L’artista è niente senza il dono, e il dono è niente senza il lavoro. Émile Zola
- Non sia di altri chi può esser di sé stesso. Paracelso
- L’arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei. Goffredo Parise
- Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica. Isaac Asimov
- La libertà basta volerla. Marguerite Yourcenar
Frasi sul coraggio in proverbi e autori dell'età classica
Il prezzo di un obiettivo
Scrive Hermann Hesse che “La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare”. In questo modo non nuoterà mai. Il senso della frase di Hesse è che se non siamo disposti a correre alcun rischio non raggiungeremo mai alcun obiettivo. Per imparare a nuotare dovremo mettere nel conto di bere qualche sorso di acqua salata, di provare un pò di bruciore agli occhi, addirittura di correre il rischio di affogare.
Il coraggio non equivale a incoscienza, come leggiamo anche nelle frasi che seguono. E’ piuttosto la dote necessaria per affrontare quel minimo di ignoto che si frappone sempre tra noi e i nostri obiettivi.
- Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere. Seneca
- Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano. Tucidide
- Non siate ingordi di avventure se non sapete affrontare le sventure. Proverbio Cinese
- Chi non risica non rosica. Proverbio Italiano
- Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
- Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
- L’amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo. Plutarco
Ricchezza e denaro, beni materiali e morali
Accertarne la provenienza
Da buon pragmatico quale era, Seneca aveva gran rispetto del denaro, ma soltanto di quello che proveniva o dalla fortuna o della propria abilità era cioé di provenienza lecita.
Il denaro di provenienza illecita o soltanto dubbia va tenuto lontano. Può procurare solo guai.
Sul denaro e sulla ricchezza troviamo bellissimi aforismi.
- Avrai sempre quelle sole ricchezze che avrai donate. Marziale
- Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo può spendere. Teofrasto
- La ricchezza somiglia all’acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. Arthur Schopenhauer
- Quando arriva la prosperità, non usarla tutta. Confucio
- Il sapiente non accetterà entro la soglia di casa sua nessun denaro di provenienza sospetta: non rifiuterà, però, né respingerà le grandi ricchezze dono della fortuna e frutto della virtù. Seneca
- La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori, che in verità un mendico sano è più felice di un re malato. Arthur Schopenhauer
- Né la ricchezza più grande, né l’ammirazione delle folle, né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il turbamento dell’animo e di procurare vera gioia. Epicuro
- L’avidità è il pungolo dell’operosità. David Hume
- La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte. Giovenale
- L’esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale. Socrate
- La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Cicerone
L'arte forma sublime d'amore in aforismi di Seneca, Guttuso e altri
Una metafora dei sentimenti
L’arte nasce dal bisogno insopprimibile dell’uomo di manifestare i propri sentimenti. Conoscerla è conoscere la storia dell’umanità dalle origini ai giorni nostri. L’arte è nella musica, nella pittura, nella letteratura e in tutte le altre forme che consentono la espressione del pensiero e dei sentimenti.
- La vita è breve, l’arte vasta, l’occasione istantanea, l’esperienza ingannevole, il giudizio difficile. Ippocrate
- Tutta l’arte è imitazione della natura. Seneca
- La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama. Renato Guttuso
- L’arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità. Ugo Foscolo
- L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
- Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente. Eugène Ionesco
- Le opere, come nei pozzi artesiani, salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust
- La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. Albert Einstein
- Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima. George Bernard Shaw
- Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere. Bertolt Brecht
- Anelo all’eternità perché lì troverò i miei quadri non dipinti e le mie poesie non scritte. Kahlil Gibran
Frasi sulla ricchezza. La ricchezza secondo antichi scrittori e filosofi
Cos’è la ricchezza?
La ricchezza sta nel denaro o nel benessere dell’animo? E’ dare o ricevere? Questa domanda ha tante risposte. Dirette o per metafora. Vediamone alcune.
- Avrai sempre quelle sole ricchezze che avrai donate. Marziale
- Il sapiente non accetterà entro la soglia di casa sua nessun denaro di provenienza sospetta: non rifiuterà, però, né respingerà le grandi ricchezze dono della fortuna e frutto della virtù. Seneca
- La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Cicerone
- Né la ricchezza più grande, né l’ammirazione delle folle, né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il turbamento dell’animo e di procurare vera gioia. Epicuro
- Se non vuoi essere la moglie di tua moglie, non sposare una donna ricca. Marziale
- La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte. Giovenale
- L’esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale. Socrate
- Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo può spendere. Teofrasto
- Quando arriva la prosperità, non usarla tutta. Confucio
Il coraggio in proverbi e aforismi di autori greco-romani
Il coraggio è una virtù nobile
Il coraggioso non è nè audace, nè temerario. Tucidide (nell’immagine a sinistra) definisce il coraggio come una sorta di rischio calcolato. Altri autori del suo tempo e proverbi famosi ne colgono altre sfumature come si deduce dalle parole che usano per rappresentarlo. Ne abbiamo scelti alcuni attribuiti ad Ovidio, Seneca, Racito oltre allo stesso Tucidide.
- Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere. Seneca
- Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano. Tucidide
- Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
- L’amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo. Plutarco
- Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
- Non siate ingordi di avventure se non sapete affrontare le sventure. Proverbio Cinese
- Sono come la pianta che cresce sulla nuda roccia: quanto più mi sferza il vento tanto più affondo le mie radici. Proverbio Indiano
- Chi non risica non rosica. Proverbio Italiano
- Se tu puoi, credi, tutto è possibile a chi crede. Sacre Scritture
La solitudine che cerchiamo, ma che ci pesa
Tante volte la cerchiamo, altre volte ci opprime. Scrittori e filosofi, dall’antichità ad oggi, la descrivono così.
_______________
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto tempo, resterai solo. Ovidio
L’amicizia è una presenza che non ti evita di sentirti solo, ma rende il viaggio più leggero. David Trueba
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c’è sempre un nemico. Friedrich Nietzsche
E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. Leonardo da Vinci
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. Jules Renard
Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. Samuel Taylor Coleridge
Si è soli con tutto ciò che si ama. Novalis
L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. Marguerite Yourcenar
Solo chi si isola da sé stesso e dal prossimo è veramente solo.
Nicola Abbagnano
Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine.
François Mauriac
Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
Tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo. Blaise Pascal
In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. Francis Bacon
E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli. Théophile Gautier
Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
Chi vola alto è sempre solo. Nurejev
Il refrigerio della solitudine. C. Pavese
La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini
read moreLa libertà secondo poeti e filosofi dell'età classica
Liberarsi dai bisogni materiali
Quando gli interessi dello spirito prevalgono su quelli materiali, in quel momento l’uomo conquista la libertà, diventa il solo padrone di sè stesso.
- Sarà sempre uno schiavo chi non sa vivere con poco. Orazio Flacco
- Chi dice ciò che vuole deve aspettarsi in risposta ciò che non vuole. Euripide
- Chiunque è un uomo libero non può starsene a dormire. Aristofane
- La libertà consiste nell’essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze. Platone
- La libertà è l’affrancamento dalle passioni. Seneca
- La libertà è la base di uno stato democratico. Aristotele
- Vuoi ottenere la vera libertà? Renditi schiavo della filosofia. Seneca
- La purezza nella vita è la libertà dal peccato. Orazio Flacco
Esiste la fortuna? I greci e i romani la pensavano così
La fortuna può essere un punto di vista
Vincere alla lotteria può cambiarti la vita in meglio, ma anche in peggio. La vincita potrà trovarti impreparato a fronteggiare la nuova realtà e crearti più problemi di quelli che può risolverti. Si consiglia a tal proposito di leggere il libro di Terzoli e Vaime “Tutti possono arricchire tranne i poveri”. A parte le situazioni estreme si può ritenere che la fortuna esiste nella misura in cui si è capaci e qualche volta anche sufficientemente audaci per coglierla. In tutti tempi della storia dell’umanità la fortuna è stata considerato un fattore capace di modificare le sorti di una persona, anche se va ricordato che i romani così come dicevano che “La fortuna aiuta gli audaci” nello stesso tempo affermavano che “Ognuno è artefice della propria fortuna”. Ecco alcune frasi in merito da Eraclito in poi.
- Se non ti aspetti l’imprevisto, non lo incontrerai. Eraclito
- Nessuno deve pensare che, nel corso della vita, tutto debba sempre andargli bene, perché la sorte è volubile e dopo un lungo periodo di sereno è inevitabile che venga il brutto tempo. Esopo
- La fortuna dà troppo a molti, a nessuno abbastanza. Marziale
- Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
- Pochissimo deve fidarsi l’uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna. Tito Livio
- Il vero amico si riconosce nell’avversa fortuna. Quinto Ennio
- Il sapiente non accetterà entro la soglia di casa sua nessun denaro di provenienza sospetta: non rifiuterà, però, né respingerà le grandi ricchezze dono della fortuna e frutto della virtù. Seneca
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog