Frasi
Stendhal
Il pericolo come opportunità
“Chi non risica non rosica”
E’ quanto dice un famoso proverbio italiano. Se vi piace una ragazza o un ragazzo e non fate nulla per farglielo sapere soltanto per non correre il pericolo di un rifiuto, avrete annullata ogni possibilità di stabilirvi un rapporto. La indisponibilità a correre anche il più piccolo pericolo avrà l’effetto di lasciarvi sempre a bocca asciutta. Leggete e imparate.
Senza rischi non si fa nulla di grande. André Gide
Nulla è più pericoloso per l’anima che occuparsi continuamente della propria insoddisfazione e debolezza. Hermann Hesse
L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo. Lao Tzu
read moreAmore, donne e volontà in aforismi famosi
Tutti vogliono spuntarla sempre
La competizione tra l’uomo e la donna è una competizione impari. L’uomo, fisicamente più forte, soccombe di norma nel rapporto familiare. Ma uomini fatevi coraggio, i tempi stanno cambiando.
- Conosco il carattere delle donne: non vogliono quando tu vuoi. Terenzio
- Le donne sono straordinarie con la loro mania di far dormire gli altri nel modo in cui loro gli rifanno il letto. Samuel Beckett
- L’amore è come la febbre: nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia alcuna parte. Stendhal
Amore e malattia in frasi e aforismi famosi
L’amore è una malattia senza la quale non si sta bene
L’amore è malattia o benessere?
Si potrebbe dire che è uno stato di benessere che fa stare male.
L’amore infatti produce estasi e tormento, appagamento ed ansia allo stesso tempo.
In primo luogo bisognerebbe provare a chiarire cosa si intende per amore, visto che la parola viene usata con tanti significati uno diverso e talora opposto all’altro. Alla fine di questa ricerca troveremo che esso è tutte queste cose.
Questi aforismi ce ne parlano con metafore tra il serio e il faceto.
- Amore e tosse non si possono nascondere. Ovidio
- L’amore è come il morbillo: dobbiamo passarci tutti. Jerome Klapka Jerome
- L’amore è come le epidemie: più uno le teme, più è esposto al contagio. Nicolas de Chamfort
- Amore è stare svegli tutta la notte con un bambino malato. O con un adulto molto in salute. David Frost
- L’amore è come la febbre: nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia alcuna parte. Stendhal
Frasi sulla "promessa" di Terenzio, Stendhal e altri autori famosi
Ogni promessa è debito
Promettere è facile, mantenere le promesse un pò di meno.
La promessa è uno strumento per captare benevolenza e consenso. E’ uno strumento molto usato dai politici in modo speciale durante i perodi elettorali.
Politici meno politici come don Sturzo invitano a farne uso soltanto quando le promesse possono essere onorate.
- Promettiamo in base alle nostre speranze e manteniamo le promesse in base ai nostri timori. François de La Rochefoucauld
- Ciò che è detto se ne vola via, ciò che è scritto rimane. Terenzio
- La bellezza è soltanto la promessa della felicità. Stendhal
- Al giorno che promise si conosce il buon pagatore. Giovanni Verga
- La scienza non ha promesso la felicità, ma la verità. La questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità. Émile Zola
- E’ primo canone dell’arte politica essere franco e fuggire dall’infingimento; promettere poco e mantenere quel che si è promesso. Luigi Sturzo
Frasi sulla solitudine di Seneca, Nietzsche e altri autori famosi
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto
Così scriveva Jules Renard, lo scrittore francesce vissuto tra la seconda metà dell’800 e l’inizio del ‘900.
Voleva intendere che la gente ama essere adulata ed è poco predisposta ad ascoltare sul loro conto verità non gradite.
Ancora di più se applichi criteri di giustizia che l’egocentrismo umano è poco incline a recepire.
La solitudine è anche correlata ai rapporti tra le persone. Tuttavia per evitarla non tutti i prezzi sono pagabili.
- La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
- Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. François Mauriac
- La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
- Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
- In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
La bellezza per i poeti e gli artisti francesi
I francesi e il bello
I francesi, come testimonia la loro storia anche recente hanno sempre avuto molto spiccato il senso del bello.
La reggia di Versailles, il Louvre, i castelli sulla Loira, la stessa supremazia nel campo della moda ne sono esempi.
La loro idea di bellezza, come si ricava dalla lettura di frasi di loro letterati e artisti celebri è raffinata, arguta, dissacrante. Nell’immagine a sinistra un ritratto di Marcel Proust.
- La bellezza è soltanto la promessa della felicità. Stendhal
- Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia. Marcel Proust
- Di veramente bello c’è soltanto quel che non può servire a niente; tutto ciò che è utile è brutto, perché è espressione di qualche bisogno, e i bisogni dell’uomo sono ignobili e disgustosi come la sua povera e inferma natura. Théophile Gautier
- L’opera esce più bella da una forma ribelle al lavoro dell’artista: verso, marmo, onice, smalto. Théophile Gautier
- L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
- In generale quando una cosa diventa utile, cessa di essere bella. Théophile Gautier
- Quando si arriva al punto di imbrogliare per la bellezza, si è diventati artisti. Max Jacob
- La grazia è arbitraria: la bellezza è qualche cosa di più reale e di più indipendente dal gusto e dall’opinione. Jean de La Bruyère
- Chi ha compreso una volta che cosa sia veramente il bello si è guastato per il futuro tutte le gioie che l’arte gli poteva dare. Max Jacob
- Il miglior modo per far girare la testa ad una donna è dirle che ha un bel profilo. Sacha Guitry
- L’artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà. Eugène Delacroix
Il coraggio in frasi di poeti, artisti filosofi, condottieri
Tra il serio e il faceto
Lo faccio o non lo faccio? L’incertezza ad agire viene spesso imputata a mancanza di coraggio.
La linea di demarcazione tra coraggio e incoscienza è poco chiara ai molti.
Il coraggio è agire in condizione di rischio calcolato. Con termini diretti o per metafore o ancora con ironia è quello che leggiamo negli aforismi sul coraggio che includono pensieri di Kant, Vico, Colombo, Hesse ed infine per rilassarci un poco anche dell’inarrivabile Totò.
- Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare. Sören Kierkegaard
- Ci vuole più coraggio per soffrire che per agire. Sören Kierkegaard
- Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Immanuel Kant
- La speranza e il coraggio di pochi lasciano tracce indelebili. Giambattista Vico
- Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita. William Faulkner
- Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente. Johann Wolfgang von Goethe
- Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro. E’ quello il punto al quale si deve arrivare. Franz Kafka
- La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare. Hermann Hesse
- L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. Stendhal
- In qualunque luogo ci sorprenda la morte in battaglia, che sia la benvenuta. Ernesto Che Guevara
- Spesso è da forte, più che il morire, il vivere. Vittorio Alfieri
- Coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega. Totò
La solitudine che cerchiamo, ma che ci pesa
Tante volte la cerchiamo, altre volte ci opprime. Scrittori e filosofi, dall’antichità ad oggi, la descrivono così.
_______________
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. Seneca
Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto tempo, resterai solo. Ovidio
L’amicizia è una presenza che non ti evita di sentirti solo, ma rende il viaggio più leggero. David Trueba
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c’è sempre un nemico. Friedrich Nietzsche
E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. Leonardo da Vinci
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. Jules Renard
Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. Samuel Taylor Coleridge
Si è soli con tutto ciò che si ama. Novalis
L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. Marguerite Yourcenar
Solo chi si isola da sé stesso e dal prossimo è veramente solo.
Nicola Abbagnano
Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine.
François Mauriac
Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali. Arthur Schopenhauer
Tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo. Blaise Pascal
In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. Stendhal
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. Francis Bacon
E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli. Théophile Gautier
Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. Friedrich Nietzsche
Chi vola alto è sempre solo. Nurejev
Il refrigerio della solitudine. C. Pavese
La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini
read more
Pingback: Aforismi di Oscar Wilde sulla vita | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Platone | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore. Autori vari | Gallito Blog
Pingback: Frasi di Lev Tolstoj sull’amore | Gallito Blog
Pingback: Ovidio e l’amore | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Oriana Fallaci | Gallito Blog
Pingback: Frasi e aforismi sull’amore di Gabriele D’Annunzio | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Kahlil Gibran | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Sant’Agostino | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Dostoevskij | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore di Blaise Pascal | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Catullo | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Johann Wolfgang von Goethe | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di William Shakespeare | Gallito Blog
Pingback: Frasi sull’amore di Giacomo Leopardi | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’amore e sull’amore in Facebook | Gallito Blog
Pingback: Frasi d’Amore. Raccolta di Frasi sull’Amore di Autori Famosi | Gallito Blog