Il movimento anti “Buonismo” in twitter
“Buonismo” e “Buonista” sono espressioni che hanno assunto un significato assolutamente negativo. La parola viene usata perlopiù da chi ha una soluzione chiara e semplice a problemi molto complessi, per colpire un avversario a suo dire miope e sinistrorso.
Buonismo è un termine vago che affascina, per il senso che ha assunto nel “dibattito” attuale. Ci fa pensare al “comunista” di Berlusconi, una parola che porta con se dei valori alti e positivi, ma che il cavaliere usava con un’accezione puramente negativa ed offensiva. In questo modo confondeva l’avversario che si sentiva anche lusingato, e nel frattempo compattava gli oppositori schierati a suo fianco, per contrastare un potere subdolo e ipocrita.
In effetti pare che la parola buonista sia stata una nuova invenzione linguistica di Berlusconi. Una parola che in se non porta offesa, anzi, descrive bene il comportamento del buon samaritano citato della parabola di Cristo come esempio universale dell’uomo giusto.
Chi sono gli anti-buonisti? Ci piacerebbe mettere a fuoco il loro pensiero, qualora ce ne fosse uno chiaro ed intellegibile. Il pensiero di chi combatte il becero buonismo si confonde spesso con espressioni di rabbia e soluzioni facili quanto improbabili a questioni estremamente complesse.
Cominciamo a conoscere gli acerrimi nemici dei buonisti con questa lista di pensieri tratti oggi da twitter.
buonismo bancario https://t.co/iKhkjd8A1W » the tweet
Cerca tra migliaia di frasi
![]() |
![]() |