Il coraggio in proverbi e aforismi di autori greco-romani
Il coraggio è una virtù nobile
Il coraggioso non è nè audace, nè temerario. Tucidide (nell’immagine a sinistra) definisce il coraggio come una sorta di rischio calcolato. Altri autori del suo tempo e proverbi famosi ne colgono altre sfumature come si deduce dalle parole che usano per rappresentarlo. Ne abbiamo scelti alcuni attribuiti ad Ovidio, Seneca, Racito oltre allo stesso Tucidide.
- Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere. Seneca
- Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano. Tucidide
- Un piacere senza rischi piace meno. Ovidio
- L’amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo. Plutarco
- Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
- Non siate ingordi di avventure se non sapete affrontare le sventure. Proverbio Cinese
- Sono come la pianta che cresce sulla nuda roccia: quanto più mi sferza il vento tanto più affondo le mie radici. Proverbio Indiano
- Chi non risica non rosica. Proverbio Italiano
- Se tu puoi, credi, tutto è possibile a chi crede. Sacre Scritture
Cerca tra migliaia di frasi
![]() |
![]() |