La saggezza in frasi di autori celebri dell’antica Grecia
Chi è il saggio?
La saggezza è conoscere la natura umana e comportarsi di conseguenza. E’ abbastanza accettato che la saggezza si associa all’esperienza e che perciò la ritroviamo in primo luogo è più abbondante tra le persone più anziane. Non per nulla il saggio è ritratto con la barba lunga e bianca. Questa rassegna di frasi e di pensieri sul saggio e sulla saggezza attribuiti a uomini dell’antica Grecia, mostrano come il concetto di saggezza si è mantenuto sostanzialmente immutato nel corso dei secoli a riprova che i tempi modificano gli agi, le abitudini alimentari ed i modi di vestirsi, ma hanno inciso poco sul comportamento dell’essere umano. Il confronto con pensieri di autori più recenti ne sono una riprova inconfutabile.
- C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza. Socrate
- Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia. Epicuro
- Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. Euripide
- Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Aristotele
- L’uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici. Aristofane
- Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza. Talète
- Il vero sapiente è colui che sa di non sapere. Socrate
- Chi legge sa molto; chi osserva sa molto di più. Aristotele
- Prima condizione della felicità è l’essere saggi. Sofocle
- Il pensiero successivo è immancabilmente più saggio. Euripide
- L’inferno, inutile ai savi, è necessario all’insensata plebe. Polibio
Cerca tra migliaia di frasi
![]() |
![]() |