L’Odissea in Google Maps
Un esempio di come la tecnologia può aiutare a imparare in modo nuovo e divertente.
Nel sito Storymaps sono state create diverse mappe che raccontano itinerari di importanza storica.
Tra questi troviamo l’Odissea, un viaggio che non trova una corrispondenza storica, ma che è entrato nell’immaginario di tutti.
Il viaggio epico raccontato da Omero, dove il re di Itaca, Ulisse, vagò per il mediterraneo per venti lunghi anni, prima di ritornare in patria, dalla sua pazientissima e fedelissima consorte Penelope.
Quattordici tappe lungo il mediterraneo, che sebbene oggi ci sembri un piccolo mare chiuso in mezzo a tre continenti, ai tempi di Omero, rappresentava l’intero mondo conosciuto. Vista così l’odissea, somiglia al percorso, molto disordinato, di una nave da crociera di oggi, con discoteca, piscina e ogni genere di comfort. Com’è cambiato il mondo da questo punto di vista, ma l’odissea resta sempre attuale nel suo valore simbolico. Siamo tutti spinti verso l’ignoto e fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.
Ecco il link della mappa. Visitatela e ripercorrete l’incredibile viaggio di Ulisse.
![]() |
![]() |