E’ evidente che l’emozione predominante nella classe media occidentale contemporanea sia la paura. Una paura generalizzata del futuro prossimo che di volta in volta si focalizza in questo o quel pericolo concreto.
Un’invasione di migranti disperati i quali rischierebbero la vita pur di venire a compiere il progetto criminale di una “sostituzione di popolo”.
Un complotto dell’establishment industriale che cinicamente ci droga con farmaci nocivi e irrora di scie chimiche i nostri cieli.
Un futuro tecnocratico che condannerà l’occidente a una mancanza di lavoro endemica e ingovernabile.
Un progetto criminale dei tedeschi (rei di essere un popolo serio) che sta usando gli strumenti della finanza per affamare gli altri popoli europei, spalleggiati da esponenti italiani perseguibili nientemeno che di alto tradimento alla Patria. E chi più ne ha più ne metta.
Questa è l’interpretazione della realtà per una larga fetta della società occidentale. La conseguenza di ciò è tutto un innalzare muri, un digrignare di denti, un rifugiarsi tra le mura di casa. In questo contesto prosperano i politici che surfano sulla paura e si propongono come amuleti scaramantici contro la catastrofe imminente, perché indicano un futuro impossibile simile ai tempi mitici in cui “si stava bene” e vendono promesse che non potranno mai essere mantenute, ma che valgono bene un gruzzolo di voti adesso.
Spinoza descrive così il rapporto tra la paura e la superstizione. Continue reading