Quando anche da noi esisteva la povertà che oggi affligge ancora ampi strati della popolazione mondiale, chiunque disponesse di uno spazio coltivabile, anche molto piccolo, lo utilizzava per ricavarne pur modeste quantità di cibo da destinare al sostentamento familiare. Questa arte di coltivazione si tramandava di generazione in generazione come è magistralmente documentato nel film “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi vincitore della Palma d’oro al 31° Festival di Cannes, dove si vede il vecchio nonno che insegna al nipotino a coltivare il pomodoro nella striscia di terreno adiacente alle mura del casolare.
Le motivazioni che oggi inducono il desiderio di coltivare un piccolo orto sono ben diverse: c’è da una parte il desiderio di esercitare la manualità come anche di crearci la possibilità di produrre cibi sani e dai sapori perduti. Se veniamo fuori dalla sindrome che ci fa affermare di non avere mai il tempo necessario per altro che non sia il lavoro, in questo caso potremo riuscirci e levarci qualche piccola soddisfazione.
Procuriamoci un manuale dove apprendere le prime nozioni di questa arte, e al lavoro. Vi sottoponiamo l’indice di un manuale che ci sembra completo ai fini di un tale progetto. Questo manuale è stato scritto per Tecniche Nuove da:
– ALAN BUCKINGHAM, uno scrittore freelance dall’esperienza ventennale che, grazie al suo amore per la natura, ogni estate riesce a coltivare molta più frutta e verdura di quanto egli stesso e la propria famiglia riescano a mangiare e che più di una volta ha affermato che se ne avesse l’opportunità, cambierebbe ben volentieri la sua carriera nel mondo editoriale con una di capo giardiniere,
– JO WHITTINGHAM da sempre appassionata di agronomia, la quale ha studiato Orticoltura alla Reading University ed è autrice di numerosi articoli di giardinaggio vincendo nel 2004 il premio Garden Writers’ Guild come New Journalist.
Il titolo del manuale è Il tuo orto naturale. Giardini, cortili, terrazzi, piccoli terreni Cliccando qui qualche altra informazione e le indicazioni per acquistarlo on line.
L’orto perfetto
Spazio contro tempo • Posizione Progettazione • La rotazione delle colture Nel segno della tradizione • Caos organizzato Il design entra nell’orto • Mancanza di spazio Micro-orto
Le tecniche del bravo orticoltore
Attrezzi e strumenti di lavoro • Vasi e contenitori • Il terreno • Compost, letame e altri fertilizzanti • Semina e allevamento delle piantine • Trapianto • Mezzi di protezione Allevamento dei rampicanti • Lotta alle piante infestanti • Eco-giardinaggio Raccolta e conservazione • La propagazione
Cavoli e ortaggi da foglia
Cavolo cappuccio • Cavolo cinese Pak-Choi • Cavolini di Bruxelles Spinacio • Cavolo riccio • Bietola da costa e bietola da taglio Cavolfiore • Broccolo
Ortaggi da organi sotterranei e da “fusto”
Patata • Patata americana • Barbabietola Carota • Pastinaca • Rapa • Cavolo navone • Sedano • Sedano rapa • Cavolo rapa • Finocchio • Cipolla • Scalogno Cipollotto • Aglio • Porro
Legumi
Pisello • Fagioli • Fagiolo di Spagna Fava • Fagioli insoliti
Ortaggi da insalata
Lattuga • Rucola • Valerianella Portulaca • Insalate orientali • Crescione Cicoria • Indivia • Rapanello Germogli
Ortaggi da frutto
Melanzana • Peperone e peperoncino Mais dolce • Pomodoro Tomatillo • Okra
Zucche, zucchine e cetrioli
Cetriolo • Cetriolino • Zucca popone Zucchine e zucche estive Zucche invernali
Ortaggi perenni
Asparago • Carciofo • Cardo Topinambur • Crosne • Cavolo marittimo • Rabarbaro
Erbe aromatiche
Basilico • Alloro • Cerfoglio Erba cipollina • Coriandolo • Aneto Finocchio selvatico • Rafano Melissa • Citronella • Levistico • Maggiorana e origano • Menta Prezzemolo • Rosmarino • Salvia Santoreggia • Acetosa Dragoncello • Timo
Calendario dei lavori
Gennaio • Febbraio • Marzo Aprile • Maggio • Giugno Luglio • Agosto • Settembre Ottobre • Novembre • Dicembre
Il medico delle piante
Squilibri nutrizionali • Malattie e fisiopatie • Insetti e parassiti • Alleati naturali